Antartide 100 anni dopo: seconda puntata podcast SISSA

antartidegrande

Potete ascoltare la puntata QUI

LA VOCE DEL MASTER – Seconda puntata di Re-post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza.

Ve la ricordate la spedizione antartica del celebre esploratore Ernest Shackleton? Oggi faremo il punto sulle spedizioni antartiche: parleremo con un gruppo di ricercatori triestini che continuano l’opera di esplorazione del Polo Sud e con Joanne Davies, che ha programmato per dicembre 2014 una spedizione antartica proprio sulle orme di quella di Shackleton.

Per la rubrica Mr Hyde (lo scienziato che non ti aspetti) abbiamo intervistato Gavin Francis medico e scrittore scozzese con la passione per i viaggi estremi.

La rubrica Orwell invece ci porta allo scoperta dei lati futuristici di Star Trek: scopriremo che molte delle tecnologie che possediamo oggigiorno in realtà erano già state anticipate nella celebre serie televisiva.

Spot the Book, il nostro consiglio di lettura per voi, stavolta parlerà di “Collasso” di Jared Diamond: ci farà scoprire alcuni lati insoliti di civiltà ormai scomparse e che forse non sono altro che un’anticipazione del nostro prossimo futuro.

Concludiamo con la rubrica Il pangolino, dedicata alla natura e alle sue curiosità. Focus di questa puntata alcuni pesci molto speciali, il cui sangue non congela nemmeno nelle fredde acque antartiche!

Buon ascolto!

Credits:

musiche: Kallima SpolomPom from Jamendo.com; BuenaMierdadi MariskadaSound from Jamendo.com; MrHyde by Francesca Salcioli, BoundsFive by Freesound.org; daveincamas from freesound.org; richie reinholdt tabloid queen from Jamendo.com; E.Sox – Gaudete from ccmixter; Star Trek OriginalSeries Intro by dinadangdong from YouTube; DogsCats by Jahzzar from Jamendo.com; Jazzymute-Les_batons_dansants from Jamendo.com.

immagini: Andy Panda from sxc, TUBS from wikipedia commons.

Pubblicità

Schermi LCD: più che l’alchimia poté la scienza

lcdNel mio primo post avevo annunciato che in questo blog ci sarebbe stata una sezione intitolata “thanks, science!” in cui si approfondivano alcune scoperte scientifiche che hanno portato un beneficio alla comunità umana. Onestamente non è che gli schermi LCD siano un vero e proprio beneficio per l’umanità.. ma di sicuro hanno migliorato la qualità del nostro intrattenimento quotidiano.

In questo VIDEO – che trae spunto da un talk tenuto alla SISSA dalla dott.ssa Mariarita De Luca –  ho provato a spiegare ai profani (come me) come funzionano questi schermi LCD che ci circondano: dalle televisioni ultrapiatte del nostro salotto, agli smartphone che abbiamo in tasca, al pc su cui state leggendo queste righe. Sentirete parlare di Smart Materials – materiali intelligenti – polimeri, polarizzatori, ordine nematico… tutte cose che per la maggior parte di noi sono un grande mistero, ma su cui la scienza sta puntando tantissimo per migliorare la qualità della nostra futura tecnologia, bioingegneria compresa.

Kyoto non deve morire: primo podcast 2013 della SISSA

kyotoPer ascoltare il PODCAST clicca qui

LA VOCE DEL MASTER – Inizia Re post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza.

Che ne è stato del protocollo di Kyoto? La scadenza prevista per questo accordo era Dicembre 2012. Ma nel frattempo è stato prolungato senza variazioni fino al 2020 con l’accordo di Doha, per rispondere alle esigenze della crisi climatica. Ma cos’è successo esattamente a Doha? Lo abbiamo chiesto a Federico Antognazza, vice presidente di Italian Climate Network, che era presente all’ultima conferenza mondiale per il clima. Parliamo di Kyoto anche con Mauro Albrizio, responsabile europeo di Legambiente, che ci spiega l’iniziativa del Fondo Rotativo per Kyoto.

Con la rubrica Mr o Mrs Hyde conosceremo i lati nascosti di scienziati o scienziate che hanno una seconda vita oltre la ricerca. In questa puntata intervistiamo Giulio Peruzzi, professore di Fisica all’Università di Padova, che ha un’insolita passione per le arrampicate urbane.

La rubrica Orwell ci accompagnerà in un viaggio dal passato al futuro: quanto del nostro futuro c’era già nel passato? Il primo appuntamento è con Fahrenheit 451. Ne parliamo con Giampaolo Proni, ricercatore di Semiotica presso l’Università di Bologna e scrittore di fantascienza.

Spot the Book è il nostro consiglio di lettura per voi: ritorneremo sul tema dell’ambiente con Apocalypse Now di Luca Lombroso.

Infine la rubrica Il pangolino, che ci porta alla scoperta della natura e delle sue curiosità. In questa puntata parleremo degli animali che cambiano sesso.

Buon ascolto!