Clima: un nuovo database sulle temperature degli ultimi 2000 anni

Reblogged from Rivista Micron

Ricostruire le temperature al tempo di Giulio Cesare, di Carlo Magno, di Leonardo da Vinci, del Re Sole e di Charles Dickens: Oggi è già possibile, ma d’ora in avanti esse saranno sempre più accurate grazie al nuovo database, coordinato da PAGES2k, appena pubblicato su Scientific Data, il portale di Nature dedicato alla raccolta dei dati relativi alle variazioni del clima degli ultimi 2000 anni.
Un database aperto, consultabile gratuitamente da tutti, che raccoglie 692 record provenienti da 648 posizioni in tutto il mondo (vedi Figura 1) sia dalle regioni continentali che dai principali bacini oceanici. Anelli degli alberi, campioni di ghiaccio, sedimenti, coralli, e qualsiasi altro tipo di archivio paleoclimatico, che rappresentano la raccolta più completa di informazioni sul cambiamento globale della temperatura nel corso degli ultimi duemila anni.

Read More

Pubblicità

Antartide 100 anni dopo: seconda puntata podcast SISSA

antartidegrande

Potete ascoltare la puntata QUI

LA VOCE DEL MASTER – Seconda puntata di Re-post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza.

Ve la ricordate la spedizione antartica del celebre esploratore Ernest Shackleton? Oggi faremo il punto sulle spedizioni antartiche: parleremo con un gruppo di ricercatori triestini che continuano l’opera di esplorazione del Polo Sud e con Joanne Davies, che ha programmato per dicembre 2014 una spedizione antartica proprio sulle orme di quella di Shackleton.

Per la rubrica Mr Hyde (lo scienziato che non ti aspetti) abbiamo intervistato Gavin Francis medico e scrittore scozzese con la passione per i viaggi estremi.

La rubrica Orwell invece ci porta allo scoperta dei lati futuristici di Star Trek: scopriremo che molte delle tecnologie che possediamo oggigiorno in realtà erano già state anticipate nella celebre serie televisiva.

Spot the Book, il nostro consiglio di lettura per voi, stavolta parlerà di “Collasso” di Jared Diamond: ci farà scoprire alcuni lati insoliti di civiltà ormai scomparse e che forse non sono altro che un’anticipazione del nostro prossimo futuro.

Concludiamo con la rubrica Il pangolino, dedicata alla natura e alle sue curiosità. Focus di questa puntata alcuni pesci molto speciali, il cui sangue non congela nemmeno nelle fredde acque antartiche!

Buon ascolto!

Credits:

musiche: Kallima SpolomPom from Jamendo.com; BuenaMierdadi MariskadaSound from Jamendo.com; MrHyde by Francesca Salcioli, BoundsFive by Freesound.org; daveincamas from freesound.org; richie reinholdt tabloid queen from Jamendo.com; E.Sox – Gaudete from ccmixter; Star Trek OriginalSeries Intro by dinadangdong from YouTube; DogsCats by Jahzzar from Jamendo.com; Jazzymute-Les_batons_dansants from Jamendo.com.

immagini: Andy Panda from sxc, TUBS from wikipedia commons.