Qui di seguito trovate una selezione di alcuni dei miei approfondimenti degli ultimi anni, pubblicate su diverse testate italiane:
Disuguaglianze sociali e di salute
– Flat-tax ed equità: e se a pagare le tasse fossero solo i milionari? (Il Sole 24 Ore)
– Ricchezza: ecco perché in Italia l’ascensore sociale si è rotto (Il Sole 24 Ore)
– Sanità, tagliare ancora è pericoloso (L’Espresso)
– Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è sostenibile? (Il Sole 24 Ore)
– La scuola superiore? È ancora un fatto di classe (sociale) (L’Espresso)
– Reddito e salute: scopri la correlazione tra il titolo di studio e le malattie (Il Sole 24 Ore)
In particolare sulla situazione femminile
– Il 40% delle ragazze 25-29 enni non studia, non lavora e non cerca lavoro (Il Sole 24 Ore)
– Meno famiglie povere in Italia nel 2017. Ma più donne povere (Il Sole 24 Ore)
– Part-time e asilo nido: spesso alle donne non conviene lavorare (L’Espresso)
– Non fare figli non è una colpa, essere sottopagate sì (L’Espresso)
– La violenza, le denunce e gli stupri in Italia. La statistica della paura (Il Sole 24 Ore)
– Chi sono le 29enni italiane? Studiano di più, niente social ma lavorano meno (Il Sole 24 Ore)
– Perché la gestione dei figli in estate è un pessimo esempio di equità sociale (L’Espresso)
Migranti e salute
– Come stanno davvero di salute i migranti irregolari? (Il Sole 24 Ore)
– A Riace l’ambulatorio dove si cura la povertà senza guardare la cittadinanza (Repubblica)
– Che fine fanno i migranti in Italia? La mappa dell’accoglienza (Il Sole 24 Ore)
– Tubercolosi multiresistente e migranti (Oggiscienza)
– Quale è il contributo dei migranti regolari? I numeri da cui partire (Il Sole 24 Ore)
– I migranti irregolari sono sottoposti ai controlli sanitari? (Il Sole 24 Ore)
– Tubercolosi, immigrazione e Italia. Tutti i numeri (Il Sole 24 Ore)
– Migranti e salute: l’esperto risponde alle domande dei lettori (L’Espresso)
– Basta dire che i migranti minano la nostra salute: sono vaccinati, più degli italiani (L’Espresso)
– L’obbligo di non trascurare nuove realtà: il dramma dei migranti (Editoriale – Recenti Progressi in Medicina)
– Malaria, chikungunya e migranti (Corriere della Sera)
– I migranti? Non portano malattie, ma sono traumatizzati. Il problema è la salute mentale (L’Espresso)
– Migrazione e salute: oltre i luoghi comuni (Scienza in Rete)
– Stranieri più sani di noi, ma prevengono meno (Bollettino Omceo Milano, pagg 9 e segg)
Medicina – Facciamo il punto
– Antidepressivi e ansiolitici: quanto costa l’ansia agli italiani? (Il Sole 24 Ore)
– 30 anni di vaccini: ecco come ci hanno salvato la vita (WIRED.IT)
– Troppi farmaci ai bambini: ecco dove stare più attenti (Il Sole 24 Ore)
– Immunoterapia: chi vince e chi perde contro il cancro (Scienza in Rete)
– Tumori, 500 milioni per i farmaci innovativi: ma mancano ancora regole chiare (L’Espresso)
– Antibiotico-resistenza: troppo pochi i farmaci ora in sperimentazione (Oggiscienza)
– Il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca: stiamo ancora inventando la ruota? (Forward- Recenti Progressi in Medicina)
Rubrica #VitePazienti
– Vivere la sclerosi multipla progressiva. Quando la malattia corre più veloce del sistema (4.9.2018)
– Vivere senza stomaco dopo un tumore (18.9.2018)
– Dare una vita normale a un figlio con paralisi cerebrale (2.10.2018)
– Convivere con la distonia: la storia di Flavia (16.10.2018)
– Quarant’anni con il Lupus, la storia di Maria Grazia (30.10.2018)
– Essere adolescente con la sindrome di Down (13.11.2018)
– Disturbo dello spettro fetale alcolico. Il perché sommerso di tante vite difficili (27.11.2018)
– Vivere con un’epilessia farmaco-resistente (11.12.2018)
– Perché gestire il diabete di un figlio è un lavoro (25.12.2018)
– Acalasia esofagea: la storia di Celeste (22.01.2019)
– C’è un futuro oltre la distrofia di Duchenne (5 febbraio 2019)
– Un lungo saluto: vivere la malattia mitocondriale di un figlio (19 febbraio 2019)