I miei approfondimenti

Qui di seguito trovate una selezione di alcuni dei miei approfondimenti degli ultimi anni, pubblicate su diverse testate italiane:

In relazione alla Pandemia di COVID-19

La lista completa con tutti gli articoli scritti su COVID-19 dal 2020 a oggi è qui.

– Terza estate con COVID-19. A che punto siamo nella lotta alla pandemia? (Il Sole 24 Ore)

Contagi, cure, vaccinazioni: il punto su COVID-19 nell’estate 2022 (ValigiaBlu)

– Perché e come si “aggiorna” un vaccino (Le Scienze)

Quanti anticorpi monoclonali e quanti antivirali stiamo utilizzando? (Il Sole 24 Ore)

Post – COVID.Guarire dalla malattia ma non dai suoi sintomi (Le Scienze – Maggio 2022)

– Non esiste una distanza di sicurezza universale per COVID-19 (Il Sole 24 Ore)

– Il nostro sistema sanitario è pronto all’impatto del long COVID? (Le Scienze)

La diffusione di Omicron e l’obbligo vaccinale (ValigiaBlu)

– Come si misura Long-COVID? (Il Sole 24 Ore)

– Cosa ha imparato la comunicazione scientifica dopo due anni di pandemia? (Il Sole 24 Ore)

– Perché anche i paesi con più vaccinati rischiano un «boom» di contagi (Il Sole 24 Ore)

– Un anno e mezzo di letteratura scientifica su Covid: cosa abbiamo capito e cosa no (Il Sole 24 Ore)

Il cuore della pandemia (OggiScienza)

– Lo sfuggente numero degli spillover non rilevati (Le Scienze)

– Come sono stati curati a casa i malati COVID-19? (Il Sole 24 Ore)

Convivere con il virus SARS-CoV-2 (ValigiaBlu)

Che cosa abbiamo imparato nell’estate 2021 (OggiScienza)

Quante persone si sono infettate dopo il vaccino? (Il Sole 24 Ore)

– DNA da RNA, ma i vaccini non c’entrano (Le Scienze)

Vaccini. Perché la terza dose ai paesi ricchi è uno sbaglio (Il Sole 24 Ore)

–  Covid-19: come vanno le cose nel mondo? Su casi, variante Delta e vaccini (OggiScienza)

Quanti tipi di vaccini esistono? Ecco cosa li distingue (Il Sole 24 Ore)

–  I nuovi (pochi) dati sui morti per Covid nell’ultimo anno in Italia, ecco cosa sappiamo (Il Sole 24 Ore)

– Monopoli, licenze e brevetti: così l’Europa può colmare il ritardo nei vaccini (Il Sole 24 Ore)

– COVID-19, la campagna vaccinale in Italia è in ritardo rispetto agli obiettivi annunciati. Perché? (ValigiaBlu)

– Ansia e depressione: come si misura la salute mentale? Una prima analisi della letteratura scientifica (Il Sole 24 Ore)

Quanti casi di Covid ci sono stati nei centri di accoglienza? (Il Sole 24 Ore)

– Pap test, Hpv test, mammografia: quanti screening abbiamo perso nel 2020? (Il Sole 24 Ore)

Quanti sono stati i contagi sul lavoro denunciati? (Il Sole 24 Ore)

– Aperte o chiuse? Il dilemma delle scuole ai tempi di COVID-19 (Le Scienze)

Perché non ci sono dati scientifici per decidere se tenere chiuse o aperte le scuole? (Il Sole 24 ore)

– Ecco come si legge il documento sui 21 indicatori regionali del Covid (Il sole 24 Ore)

I dati della discordia sulla pandemia in Italia (Le Scienze)

– Come funziona un reparto di terapia intensiva (Le Scienze)

– Quanto costano i tamponi e perché intasano il sistema sanitario pubblico (Il Sole 24 Ore)

– Covid-19: adesso i positivi sono più giovani. Come capire se la seconda ondata è vicina (Il Sole 24 Ore)

– Covid-19, quanti farmaci hanno usato gli ospedali durante il lockdown? (Il Sole 24 Ore)

– Contact tracing, quanti sono gli isolati a domicilio non positivi per regione? Aiutateci a mappare la situazione (Il Sole 24 Ore)

– Quanti poveri produrrà il Covid? Lo scenario ottimista e quello pessimista (Il Sole 24 Ore)

– Covid, lavoro e formazione: chi potrebbe rimanere indietro? (Il Sole 24 Ore)

– Come sta andando l’epidemia in Europa, paese per paese, Il rischio di escalation secondo i dati dell’Ecdc (Il Sole 24 Ore)

– Covid-19, il rischio calcolato e gli effetti collaterali. Mettiamoci nei panni di un epidemiologo (Il Sole 24 Ore)

–  Le risposte della scienza, il ruolo della politica e le domande dei giornalisti. Non tutti gli esperti sono uguali (Il Sole 24 Ore)

– Dati e coronavirus. Aiutateci a mappare chi condivide e cosa (aggiornato) (Il Sole 24 Ore)

–  Covid-19, il 43% dei positivi era asintomatico. Cosa dice e cosa non dice lo studio di Vo’ (Il Sole 24 Ore)

Fase 2: serve adottare il modello “Veneto” nell’organizzazione della sanità? (Il Sole 24 ore)

– Investire in sanità? L’impatto del coronavirus sulle disuguaglianze (Il Sole 24 Ore)

Disuguaglianze sociali e di salute

– In 10 anni il numero di ragazzi fra i 20 e i 24 anni senza il diploma è sceso al 17% (Il Sole 24 Ore)

La copertura sanitaria universale continua a non interessare a nessuno (Il Sole 24 Ore)

– Flat-tax ed equità: e se a pagare le tasse fossero solo i milionari? (Il Sole 24 Ore)

–  Chi sono, quanto guadagnano e dove vivono i “working rich”? (Il Sole 24 Ore)

Chi vive in famiglie svantaggiate ha voti più bassi. E sceglierà meno il liceo (Il Sole 24 Ore)

– Considerazione su mance e riders: ecco quanto guadagnano i top influencer (Il Sole 24 Ore)

Ricchezza: ecco perché in Italia l’ascensore sociale si è rotto (Il Sole 24 Ore)

Sanità, tagliare ancora è pericoloso (L’Espresso)

– Come si misura la povertà educativa? Non solo con tablet e banda larga (Il Sole 24 Ore)

Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è sostenibile? (Il Sole 24 Ore)

–  La scuola superiore? È ancora un fatto di classe (sociale) (L’Espresso)

–  Non tutte le periferie sono uguali. Torino la città più “equilibrata” (Il Sole 24 Ore)

Reddito e salute: scopri la correlazione tra il titolo di studio e le malattie (Il Sole 24 Ore)

–  Agenda 2030: l’Italia ha raggiunto solo 12 dei 105 target previsti (Il Sole 24 Ore)

– Almeno 700 mila senzatetto in Europa. La crisi del mattone raccontata con i dati (Il Sole 24 Ore)

In particolare sulla situazione femminile

– I sette fatti da imparare sul divario retributivo di genere in sanità (Il Sole 24 Ore)

– 2021: la metà delle neomamme italiane non lavora (Il Sole 24 Ore)

Le giovani libere professioniste italiane guadagnano ancora molto meno dei colleghi uomini (Il Sole 24 Ore)

Disuguaglianza, lavoro di cura e tempo delle famiglie. Cosa non dicono le statistiche sulla denatalità (Il Sole 24 Ore)

– Le ragazze continuano a non scegliere scuole superiori “scientifiche” (Il Sole 24 Ore)

Le donne che “fanno un passo indietro” sul lavoro finiscono ai limiti della povertà (L’Espresso)

Riproduzione sicura? (Le Scienze – Dicembre 2019, n.616)

White Paper sull’imprenditoria femminile nel 2020 (StartupItalia)

Il 40% delle ragazze 25-29 enni non studia, non lavora e non cerca lavoro (Il Sole 24 Ore)

–  Come è fatta l’Italia? Solo il 28% delle giovani madri lavora full time (Il sole 24 Ore)

–  Meno famiglie povere in Italia nel 2017. Ma più donne povere (Il Sole 24 Ore)

– Part-time e asilo nido: spesso alle donne non conviene lavorare (L’Espresso)

–  Scopri le regioni dove le donne sono più “maschiliste” degli uomini(Il Sole 24 Ore)

– Il gender wage gap in Italia è peggiore di quello che sembra (Il Sole 24 Ore)

Quota 100, pensione anticipata e opzione donna: chi, dove, quanto (Il Sole 24 Ore)

– Non fare figli non è una colpa, essere sottopagate sì (L’Espresso)

– La violenza di genere è una questione complessa. Il femminicidio spiegato bene (Il Sole 24 Ore)

–  Avere un figlio cambia molto di più la vita professionale di una donna rispetto a quella di un uomo (Il Sole 24 Ore)

–  La violenza, le denunce e gli stupri in Italia. La statistica della paura (Il Sole 24 Ore)

– Chi sono le 29enni italiane? Studiano di più, niente social ma lavorano meno (Il Sole 24 Ore)

Perché la gestione dei figli in estate è un pessimo esempio di equità sociale (L’Espresso)

Migranti e salute

– Stranieri, fra nuovi cittadini e nuovi permessi di soggiorno. Tutti i dati (Il Sole 24 Ore)

Quanti casi di Covid ci sono stati nei centri di accoglienza? (Il Sole 24 Ore)

– Emergenza migranti? Come misurare l’impatto su mercato del lavoro e inclusione sociale (Il Sole 24 Ore)

– Il 2019 dei migranti verso l’Italia. Uno su quattro è morto in mare (Il Sole 24 Ore)

–  Come stanno davvero di salute i migranti irregolari? (Il Sole 24 Ore)

– A Riace l’ambulatorio dove si cura la povertà senza guardare la cittadinanza (Repubblica)

Che fine fanno i migranti in Italia? La mappa dell’accoglienza (Il Sole 24 Ore)

Tubercolosi multiresistente e migranti (Oggiscienza)

–  Quale è il contributo dei migranti regolari? I numeri da cui partire (Il Sole 24 Ore)

– I migranti irregolari sono sottoposti ai controlli sanitari? (Il Sole 24 Ore)

Tubercolosi, immigrazione e Italia. Tutti i numeri (Il Sole 24 Ore)

Migranti e salute: l’esperto risponde alle domande dei lettori (L’Espresso)

– Basta dire che i migranti minano la nostra salute: sono vaccinati, più degli italiani (L’Espresso)

–  Stranieri (minorenni) e reati: non c’è nessun “effetto sbarchi” (Il Sole 24 Ore)

– L’obbligo di non trascurare nuove realtà: il dramma dei migranti (Editoriale – Recenti Progressi in Medicina)

Malaria, chikungunya e migranti (Corriere della Sera)

–  I migranti? Non portano malattie, ma sono traumatizzati. Il problema è la salute mentale (L’Espresso)

Medicina – Facciamo il punto

Oltre il Pil: servirebbe misurare il benessere mentale della popolazione (Il Sole 24 Ore)

– Antidepressivi e ansiolitici: quanto costa l’ansia agli italiani? (Il Sole 24 Ore)

– Età media dei medici: fra un campano e un trentino ci sono 9 anni (Il Sole 24 Ore)

–  Troppi farmaci ai bambini: ecco dove stare più attenti (Il Sole 24 Ore)

–  Immunoterapia: chi vince e chi perde contro il cancro (Scienza in Rete)

Tumori, 500 milioni per i farmaci innovativi: ma mancano ancora regole chiare (L’Espresso)

–  Antibiotico-resistenza: troppo pochi i farmaci ora in sperimentazione (Oggiscienza)

Il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca: stiamo ancora inventando la ruota? (Forward- Recenti Progressi in Medicina)

Rubrica #VitePazienti su OggiScienza

Pubblicità