SALUTE – Quando andiamo ad approfondire i dati sullo stato dell’arte del Fascicolo Sanitario Elettronico – che permette al cittadino di consultare tutta la propria storia sanitaria online e di condividerla con il medico, per un servizio più efficace ed efficiente – in Italia ci troviamo di fronte un arlecchino di dati e situazioni, che rende molto complesso fare comparazioni. Aanche nelle regioni dove il servizio è attivo da più tempo (Lombardia, Toscana, Emilia Romagna), con un ampio range di servizi e dove più o meno tutti gli operatori sanitari sono abilitati ad accedere e caricare dati, fra la popolazione ancora è scarsa la percezione dell’esistenza del fascicolo. Chi lo ha attivato lo usa, ma sono in pochi: in Toscana lo ha attivato il 60% degli assistiti, in Lombardia il 40% e in Emilia solo il 9% degli aventi diritto. Nelle altre regioni in cui è attivo in media non si supera l’1-2% degli assistiti.
A gennaio 2018 le regioni italiane si dividono in tre categorie: quelle dove il Fascicolo Sanitario Elettronico è attivo, conforme alla normativa e chiunque fra gli assistiti nella regione può attivarlo; le regioni in cui il fascicolo è attivo ma in fase di sperimentazione su un gruppo di persone e verrà reso disponibile a tutti entro l’anno, infine le regioni che sono pronte per attivarlo ma non lo hanno ancora fatto. A quest’ultima categoria appartengono Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia, ma alcune – ci confermano da AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale responsabile del monitoraggio costante – entreranno presto in regime di sussidiarietà, ovvero si appoggeranno per l’attivazione del fascicolo alla piattaforma pre-costituita recentemente e messa a disposizione dal MEF (Ministero di Economia e Finanza) per velocizzare il processo di attivazione.
I numeri che raccontiamo qui provengono dal sito di AGID, che raccoglie periodicamente i dati inviati dalle regioni intorno a diversi indicatori. Pochi giorni fa sono usciti quelli dell’ultimo trimestre 2017, che completano il quadro dell’anno appena trascorso.
Aver attivato o meno il Fascicolo per come viene inteso dalla normativa (Decreto del consiglio dei Ministri del 29 settembre 2015, n. 178), tuttavia, non significa nel concreto avere o meno in piedi un certo servizio. Alcune regioni sono partite prima di altre con la digitalizzazione e ora si trovano a dover fare il passaggio da un’altra piattaforma, risultando ancora in fase di sperimentazione per quel servizio in riferimento alla sua presenza nel FSE; altre hanno iniziato il percorso di digitalizzazione solo di recente e direttamente inquadrando il servizio nel fascicolo. È il caso per esempio della Sicilia, la prima regione a partire con la ricetta dematerializzata ma che al momento non ha messo in piedi il Fascicolo nel suo complesso. Idem per Veneto e Umbria. Nel Lazio invece non esisteva la ricetta dematerializzata prima dell’introduzione del FSE nel 2017. Al contrario ci sono regioni dove, nonostante la storica presenza del FSE, non si riesce a digitalizzare tutti gli aspetti. Una è la Provincia Autonoma di Trento, dove non si è ancora riusciti a dematerializzare la ricetta specialistica.
* Nota metodologica. Nei grafici prodotti da AGID l’indicatore “% aziende sanitarie che alimentano il FSE” significa la percentuale di referti fra quelli prodotti dall’azienda sanitaria che sono stati caricati nel FSE dei pazienti. Questo valore dipende dall’aver dato oppure no da parte del paziente il consenso al caricamento del referto in fase di attivazione. Si tratta di un dato che ha significato laddove le aziende sanitarie sono un numero congruo per un confronto, come Lombardia, Emilia Romagna e Puglia. L’indicatore “medici/operatori che usano il servizio” va letto come “medici /operatori abilitati ad alimentare il servizio”. Le regioni stanno gradualmente abilitando i professionisti ad avervi accesso.
Regioni dove il FSE è attivo per tutti gli assistiti
Al 16 gennaio 2018 3.478 cittadini assistiti lucani avevano attivato il fascicolo, circa l’1% delle persone che ha un medico di base. Il tasso di utilizzo è però nullo. Negli ultimi tre mesi solo a 53 cittadini è stato fornito un referto elettronico, ma nessuno di essi l’ha consultato tramite FSE. Solo il 10% degli operatori sanitari ha al momento accesso al fascicolo, il 9% dei medici.
L’Emilia Romagna è una regione capofila nella storia dell’attuazione del fascicolo. Al 30 gennaio 2018 il 60% degli operatori sanitari aveva attivato il servizio, quasi il 100% dei medici lo aveva usato ed era presente nel FSE il 10% dei referti dei pazienti. Sono 397.531 gli assistiti che hanno attivato il FSE, il 9% dei 4,3 milioni di assistiti regionali; è il doppio rispetto a due anni fa, anche se le percentuali non sono altissime rispetto ad altre regioni. Molto buono è il risultato in termini di utilizzo effettivo. Il 56% delle persone a cui è stato reso disponibile un referto online negli ultimi 90 giorni ha effettuato l’accesso al referto tramite FSE: oltre 214 mila accessi solo nell’ultimo trimestre del 2017. Ci sono stati periodi, come il primo trimestre 2017, dove addirittura il 70% dei referti è stato consultato tramite FSE.
Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2018 il Friuli ha visto crescere le attivazioni: da 840 mila a 990 mila (l’82% degli assistiti). Il 95% delle aziende sanitarie carica i propri dati ma l’utilizzo effettivo è molto basso: si sono registrati solo 16 accessi negli ultimi 90 giorni.
La regione Lazio ha visto le prime attivazioni proprio nel 2017 ma sono pochissime (uno zero virgola rispetto al totale degli assistiti). In un anno sono stati 4.436 gli assistiti laziali che hanno attivato il servizio, ma tutti i 1220 referti che sono stati resi disponibili nel fascicolo nell’ultimo trimestre sono stati effettivamente consultati attraverso lo stesso.
Liguria
Al 31 gennaio 2018 solo il 2% degli assistiti liguri ha attivato il fascicolo: 38.502 persone, una situazione sostanzialmente uguale a quella di un anno e mezzo prima. Tuttavia, il 60% di chi ha ricevuto un referto nell’ultimo trimestre ha usato il servizio. L’1,29% degli operatori sanitari e 2% dei medici è abilitato ad alimentare il servizio.