Reblogged from pagina99
Vale davvero la pena proseguire i propri studi attraverso un dottorato di ricerca? In un momento in cui il compimento della carriera accademica nel nostro paese è un miraggio, questa domanda se la fanno anche gli studenti più motivati. La Quarta Indagine annuale su dottorato e post doc dell’Adi (Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani), dal 2008 al 2014 il numero dei posti per futuri dottorandi è sceso del 19%, e solo nell’ultimo anno il numero di corsi di dottorato attivati in Italia è passato da 1.557 a 919.
Un accesso sempre più difficile al livello più alto di istruzione lo conferma anche l’Ocse, che mostra come nel 2011 l’Italia sia stata al 21mo posto su 32 nazioni per percentuale di studenti che intraprendono il dottorato di ricerca. Anche per chi riesce a vincere una borsa e ottenere il titolo, il percorso accademico è decisamente in salita, specie rispetto alla media europea. Secondo un recente dossier ISFOL sulla situazione occupazionale dei dottori di ricerca italiani del 2006 a sei anni dal conseguimento del titolo, uno su quattro dei residenti all’estero nel 2012, ha avuto o aveva in corso al momento dell’intervista un post-doc. Tra i rimasti in Italia la media non sale sopra il 12%. C’è da dire che ad aver fatto le valigie, per l’estero o per un’altra città italiana, non sono stati poi così in tanti. Quasi uno su cinque, e di questi solo in due hanno varcato la frontiera.
Ma se dentro l’Accademia il dottorato spesso non porta i benefici sperati in termini di realizzazione professionale, fuori dall’Università le cose sembrano andare decisamente meglio, e non solo per chi ha deciso di trasferirsi all’estero. Sempre secondo il rilevamento Isfol, che ha coinvolto quasi 10.000 dottori del 2006, su 100 PhD che nel 2012 partecipano attivamente al mercato del lavoro, soltanto due sono in cerca di occupazione, mentre il tasso di inattività è di circa il 5%.
Nel mercato del lavoro, “l’economia della conoscenza”, come viene definita dall’Europa, sembra pagare più della mobilità in sé e per sé. E a godersi i benefici di essere un PhD non sono solamente quelli che hanno deciso di varcare la frontiera, ma anche chi è rimasto in Italia. Certo, dipende da che vantaggio vogliamo considerare. Dal punto di vista del salario per esempio, chi nel 2012 viveva all’estero guadagnava molto di più. Un reddito medio annuo di 29.000 euro a fronte dei 20.000 in media di chi è rimasto in Italia. A ben vedere però il dato negativo per gli “emigranti” si trova, e si tinge di rosa. Fra i dottori che nel 2012 vivevano all’estero – rileva sempre Isfol – la differenza fra il tasso di occupazione maschile e femminile è doppia rispetto a quella di coloro che sono rimasti in Italia. Al tempo stesso chi va all’estero fa più ricerca all’interno del proprio lavoro, e quest’ultimo è maggiormente attinente agli studi pregressi. L’85% dei residenti all’estero infatti svolge attività di ricerca nel campo in cui si è specializzato, contro il 63% medio dei colleghi italiani.
Read More