Lavoro, in aumento i dipendenti, ma poco il tempo indeterminato

I dati raccolti nell’ultimo Rapporto annuale di Inps evidenziano che sia nell’ultimo triennio che nell’ultimo anno, il saldo occupazionale è positivo. Il numero di occupati assicurati Inps è cresciuto in tutte le regioni italiane, anche se ad aumentare sono stati per la maggior parte i contratti a tempo determinato, sia part time che full time. Sono cresciuti – seppure in maniera meno evidente – gli occupati a tempo indeterminato nel settore privato (+0,5%), mentre sono leggermente calati in quello pubblico (-0,3%).

Crescita dei contratti a termine, ma non nel pubblico

Per quanto riguarda l’insieme dei contratti non a tempo indeterminato, nel settore privato sono cresciuti in maniera consistente sia gli occupati che le giornate lavorate totali e pro capite (rispettivamente +8%, +11,1%, +2,8%). A ben vedere l’aumento maggiore ha riguardato i contratti di apprendistato, (+14,8% gli occupati,+17,7% le giornate lavorate), mentre per i contratti tempo determinato è consistente la crescita degli occupati (+7,4%). Diversa la situazione del settore pubblico, dove il tempo determinato è diminuito sia per numero di occupati (-3,9%) che di quantità di lavoro (-0,4% le giornate lavorate totali).

Quanti passaggi all’indeterminato?

Nel settore pubblico 3 lavoratori su 4 hanno mantenuto lo stesso contratto dal 2017 al 2018 – il 53% sempre nel settore pubblico,  e il 22% è passato al settore privato – mentre il 18% è passato a un contratto a tempo indeterminato. Il settore privato è evidentemente più dinamico: il 62% dei dipendenti a tempo determinato (inclusi stagionali, somministrati e intermittenti) ha mantenuto nel 2018 la stessa posizione del 2017, mentre il 16% che è transitato al tempo indeterminato, il 2% che ha trovato impiego nel settore pubblico (prevalentemente a tempo determinato), il 2,3% passato all’apprendistato. Infine ben il 17,6% non risulta più inclusa tra i dipendenti.

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...