Per la prima volta il rapporto annuale di Inps analizza la composizione dei cosiddetti “working rich” ovvero quei lavoratori, dipendenti e professionisti full time, che guadagnano solo con il loro lavoro, senza contare il patrimonio e le rendite, almeno 5 volte il salario mediano calcolato sul salario del dipendente privato, cioè che superano i 97 mila euro annui. La metà di loro sono dipendenti privati, il 18% è dipendente pubblico, il 22% sono professionisti e il 9,2% è composto da collaboratori.
Se si considera invece l’incidenza nei vari gruppi e fra gruppi di lavoratori che si collocano sopra almeno dieci volte il reddito mediano, ovvero che superano i 194.000 euro annui, su 100 lavoratori con un reddito superiore a questa soglia, il 52,3% proviene dai dipendenti privati; se addirittura il 39,2% dai professionisti, mentre diminuisce l’impronta del settore pubblico (8,5%). Nessun “collaboratore” guadagna queste cifre.
In questo gruppo troviamo i cosiddetti “top earners”, ovvero i dipendenti più ricchi del paese. Ci sono tre dati da tenere a mente. Il primo è il progressivo, costante e importante aumento della concentrazione dei redditi: la soglia per entrare nel top 0,01% è raddoppiata dal 1978 al 2017. Oggi “servono” 553 mila euro annui per sedersi in una delle poche poltrone dello 0,01% dei lavoratori più ricchi. Analizzando i dati si nota chiaramente che la ricchezza è andata polarizzandosi, quanto a distribuzione. Le soglie per entrare nel 10% e nel 5% sono cresciute relativamente poco nel tempo: per entrare nel top 10% occorreva avere un reddito di 31.000 euro nel 1978, salito a 39.000 nel 2017; l’accesso al top 5% richiedeva un reddito di 38.000 nel 1978 contro i 51.000 nel 2017. Ma più si sale più i ricchi sono diventati super ricchi, in particolare durante gli anni Novanta (su che cosa è accaduto negli anni Novanta, si rimanda alla seconda puntata di Infodata): la soglia per entrare nel gruppo dello 0,1% più ricco quasi raddoppia nel tempo, da 122.000 a 217.000 euro.