Chi segue il dibattito internazionale non può non osservare che il leitmotiv di questi ultimi anni è un approccio integrato e a 360 gradi in qualsiasi politica. Dall’epoca della multidiciplinarietà si è passati a quella della trasversalità, come dimostrato dai Global Goals delle Nazioni Unite, 17 obiettivi ognuno intrecciato gli altri, ognuno irraggiungibile se non si travalicano i paraocchi settoriali. Lo stesso approccio riguarda il concetto di crescita economica.
Il 30 maggio scorso la premier Jacinda Arden ha lanciato il primo Wellbeing Budget , un documento di “bilancio per il benessere”. Al centro c’è il concetto di misurare il benessere della popolazione considerando tutti gli aspetti che lo compongono. Non si tratta certo del primo tentativo di andare oltre il Pil, ma rappresenta sicuramente un passo in avanti concreto interessante, che mira a orientare praticamente le scelte di governo. Una cosa infatti è sapere che l’approccio al benessere deve essere a 360 gradi, altra cosa è stabilirlo nel proprio documento di Budget annuale.