“Questi risultati ci fanno pensare che probabilmente FGFR3-TACC3 è la fusione genica più frequente mai descritta finora per il cancro”. Crediti immagine: Pixabay
RICERCA – Una delle frontiere della medicina di oggi è puntare a terapie sempre più personalizzate rispetto al tipo di malattia, e in questo caso di tumore, che abbiamo di fronte. Anche all’interno dello stesso tipo di cancro infatti (per esempio fra tutti i pazienti con un glioblastoma al cervello) vi possono essere delle differenze a livello genetico, che fanno sì che non tutti i malati possano trarre lo stesso beneficio dalla medesima cura. Ragione per cui è importantissimo capire, grazie al sequenziamento del genoma del cancro in fase di diagnosi, di che tipo di tumore stiamo parlando.
I giorni scorsi la rivista Nature ha pubblicato i risultati di uno studio condotto dal team di due ricercatori italiani alla Columbia University di New York – Antonio Iavarone…
View original post 554 altre parole