Cittadini consapevoli e coinvolti nella Sanità

Reblogged from Quotidiano Sanità

L’idea di coinvolgere i pazienti nella pratica clinica ha ormai quarant’anni. Già nel 1978 la Dichiarazione di Alma Ata, conferenza internazionale patrocinata da OMS e UNICEF sanciva il principio secondo cui “le persone hanno il diritto e il dovere di partecipare individualmente e collettivamente alla progettazione e alla realizzazione dell’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno.” Tuttavia, a distanza di qualche decennio, nonostante gli enormi passi in avanti e gli ottimi esempi di patient engagement in giro per il mondo, il paradigma non è ancora diventato del tutto prassi, o meglio, non lo è diventato in tutti i suoi aspetti.

Se da un lato la rete e i social media stanno avvicinando enormemente il cittadino all’informazione e tendenzialmente anche alla classe medica – permettendo in linea di principio che il secondo non sia più l’agente per conto del paziente, ma il suo partner a supporto delle decisioni che riguardano la salute – per altri aspetti come la ricerca clinica, stiamo ancora “inventando la ruota”.

È dedicato proprio ai “pazienti” l’ultimo numero monografico di Forward, il progetto informativo delDipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio [www.forward.recentiprogressi.it]. Un’iniziativa nata per riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. L’approfondimento appena pubblicato è interamente dedicato alla complessa questione del coinvolgimento del paziente e esamina all’interno di ogni articolo uno dei tanti aspetti di cui si compone la questione, per capire dove siamo e dove stiamo andando.

Read More

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...