Corso AVANZATO sulla comunicazione sanitaria online: promo fino al 17 settembre

Cari amici,

La scorsa settimana abbiamo terminato la prima parte di HealthCom Program corso sulla Comunicazione Sanitaria sui Social Media, e siamo pronti per iniziare la parte AVANZATA, che si terrà in 5 lezioni dal 1 ottobre al 10 dicembre!

Le iscrizioni al corso AVANZATO sono ancora aperte, con uno sconto notevole fino al 17 settembre!

Dopo il posizionamento, l’analisi del target, il Funnel, il piano editoriale, l’email marketing base e i primi passi sull’utilizzo dei nuovissimi social, parleremo di email marketing avanzato, di scrittura per l’online, di SEO, di come organizzare eventi vincenti...

Questi primi mesi sono stati stimolanti per me, per noi. 34 persone fra medici ospedalieri, infermieri, dentisti, ortopedici, biologi, comunicatori della scienza, gestori di centri medici, (e sicuramente ho dimenticato qualcuno) motivati a imparare come strutturare una propria strategia di comunicazione sanitaria efficace per tutti, mirata, corretta, onesta.

Vi aspetto!

Se siete curiosi/e potete sbirciare intanto il nostro gruppo Facebook HealthCom Program – Class, aperto a tutti iscritti e non, dove ci confrontiamo su questi temi.

Tutte le info, le recensioni ecc, nel nostro sito: www.healthcomprogram.it

Pubblicità

19 studenti per la seconda edizione di HCP: ancora qualche giorno per iscriverti!

hcpIl 19 giugno prossimo inizia la seconda edizione di HealthCom Program, il primo corso pratico in e-learning centrato sulla comunicazione sanitaria sui social media.

Un corso di formazione altamente specializzato per medici, aziende sanitarie e associazioni di settore, adatto ad ogni livello, che ti permette di costruire da subito una presenza online efficace.

6 mesi, 10 lezioni in Webinar (live e da rivedere in area riservata), 20 ore totali, e contenuti extra.

Se non sai ancora che cos’è HCP trovi una video spiegazione qui ,mentre sul nostro profilo Facebook puoi rivedere una diretta che ho fatto qualche giorno fa sulle novità 2020. Su Quotidiano Sanità trovi invece qualche mia considerazione sul perché se ti occupi di sanità è utile che tu abbia un quadro preciso di qual è il panorama degli strumenti di comunicazione che può far decollare la tua professione o un tuo progetto.

Siamo davvero entusiasti della partecipazione 2020: 19 professionisti da tutta Italia hanno deciso di salire a bordo

ma le iscrizioni sono aperte fino al 18 giugno!

Hai ancora tempo per cogliere l’attimo. Dai un’occhiata al sito e al programma con tutte le novità di quest’anno, per esempio una parte dedicata alla comunicazione del rischio, una al gaming e a TikTok. Quest’anno abbiamo l’onore di avere come docente di una lezione Eugenio Santoro, Ricercatore dell’Istituto Mario Negri di Milano, una delle persone più competenti in Italia sulla comunicazione sanitaria digitale.

Nel sito troverai anche un ebook gratuito da scaricare su “I 10 errori della comunicazione sanitaria online”.

E se invece sei semplicemente un curioso dell’argomento, ma non hai voglia o modo di partecipare al corso, entra a far parte del nostro gruppo Facebook HealthCom program – Class, dove condividiamo contenuti e ci confrontiamo su questo mondo sanitario sempre in evoluzione.

Ciao!

Cristina e tutto il team di HCP

 

Sono aperte le iscrizioni a Healthcom Program (scarica il nostro ebook gratuito!)

Schermata 2020-02-06 alle 08.23.16

Cari amici,
ci siamo!!! Le iscrizioni alla seconda edizione di HealthCom Program (giugno-dicembre 2020) sono aperte —>  QUI

In questa fase di lancio abbiamo 3 novità:

📕 Il nostro mini #EBOOK “I 10 errori della comunicazione sanitaria online”. Lo puoi scaricare gratuitamente qui.
✏️ Stiamo finalizzando gli argomenti da trattare in ogni lezione, ma siccome crediamo che un corso come questo debba essere il più possibile modulato sull’utente e sulle sue specifiche esigenze, abbiamo pensato di chiedere a voi di aiutarci a costruire il programma della prossima edizione, compilando entro il 15 marzo 2020 un piccolo QUESTIONARIO (ti ruberà solo 1 minuto!)
🙋‍♀️🙋‍♂️ Infine, quest’anno abbiamo deciso di aprire il gruppo Facebook HealthCom Program – Class anche alle persone solo interessate al corso e agli argomenti trattati.
Date un’occhiata se ti va, e mandateci pure i vostri spunti!
E se vi sembra utile, fate girare! A breve ulteriori novità!

L’importanza di comunicare bene in sanità (lettera al direttore di Quotidiano Sanità)

Gentile Direttore,
in questi ultimi anni mi è capitato in più occasioni di essere invitata come relatrice a convegni, workshop, festival, corsi di formazione ECM, per parlare di comunicazione sanitaria, in particolare sui social network. Il più delle volte si è trattato di interventi di un’ora, talvolta di due ore, con l’arduo obiettivo di raccontare perché comunicare la salute sui social media è oggi molto importante in una prospettiva di promozione della salute e prevenzione, e come farlo in maniera efficace.

Ogni volta per me è una bella sfida, dalla quale traggo utili spunti a partire dalle domande che l’uditorio mi pone, che mi aiutano a inquadrare i dubbi, le perplessità. Il risultato è che qualcuno, dopo il mio intervento, mi ferma per chiedermi qualche dritta operativa sull’uso degli strumenti, o la mia email per eventuali consulenze per un progetto in fase di elaborazione. Ma al tempo stesso, ogni volta torno a casa anche con una frustrazione: quella di non essere davvero riuscita a lasciare degli strumenti davvero operativi, su come far sì che l’attività sui social sia realmente efficace. Anche perché il più delle volte i destinatari di questi corsi sono clinici, che non hanno fra i loro compiti la comunicazione, come è ovvio che sia.

Grazie a queste esperienze oggi mi è chiaro che la formazione nell’ambito della comunicazione sanitaria per essere davvero utile a chi ascolta deve fare due cose: darsi tempo, cioè essere pensata non come una giornata di aggiornamento ma come percorso di formazione, e cercare come destinatari anzitutto le persone coinvolte nella progettazione sanitaria.

Sappiamo dalle molte analisi pubblicate (basti pensare ai lavori di E. Santoro e A. Lovari) che le istituzioni sanitarie italiane usano ancora poco gli strumenti di comunicazione digitale. Il punto è che non basta essere presenti sui social, postare dei contenuti o farli diventare virali, per fare prevenzione. La comunicazione se non è integrata (all’intera visione rispetto alla promozione della salute), non è un investimento, ma solo una spesa. Il vero supporto che un consulente può offrire non riguarda come rendere virale un post, ma come esaminarsi, come progettare un’attività di comunicazione. Solo davanti a una serrata progettazione si possono misurare i risultati del proprio investimento, obiettivo per obiettivo, al di là –  mi permetto di dire – del numero di followers o dall’engagement rate.

Nel 2019 ho provato a sottoporre al vaglio dell’esperienza queste due intuizioni. Ho messo in piedi grazie alla collaborazione strutturale di Larin Group (web agency) HealthCom Program, un corso in 10 lezioni di due ore ciascuna, della durata di 6 mesi, specificamente sulla comunicazione sanitaria sui social media, con la particolarità di essere completamente fruibile in webinar, cioè connettendosi in video da remoto. Questo

continua su Quotidiano Sanità