Migrazioni e salute in Europa: quanti e quali dati possediamo?

Qual è la disponibilità e l’integrazione dei dati sulla salute dei rifugiati e dei migranti nei sistemi informativi sanitari in Europa? A questa domanda ha cercato di rispondere il rapporto 66 della serie Health Evidence Network (HEN) dell’OMS, pubblicato a ottobre 2019.

Il documento è una revisione della letteratura peer-reviewed e della letteratura grigia pubblicata in inglese, tedesco e russo tra il 2000 e il 2018, per un totale di 696 studi esaminati, teorici ed empirici e ciò che è emerso è che solo 25 paesi su 53 posseggono dati sulla salute di queste popolazioni, con forti differenze nella disponibilità, nel tipo di dati e nelle principali fonti. A eccezione dei Paesi con registri di popolazione, l’integrazione dei dati era spesso limitata, e le indagini di monitoraggio della salute e gli approcci di record-linkage erano sottoutilizzati.

Gli studi italiani sono molti, ma possiamo dire che l’Italia è fra i paesi che più raccoglie dati in questo senso in Ue? “No, perché i grafici riportano il numero di articoli identificati con la letteratura, che non significa che l’Italia è uno dei paesi che raccoglie più dati” spiega a Infodata Silvia Declich, del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS e reviewer del documento HEN.

Continua su Il sole 24 Ore

Pubblicità

In calo nuovi permessi di soggiorno e richieste d’asilo. Chi sono i nuovi italiani

Una nota pubblicata qualche giorno fa da Istat mostra che nel 2018 le richieste di cittadinanza italiana sono state il 23% in meno del 2017 e nel complesso il numero di cittadini non comunitari (non parliamo dunque di migranti irregolari) rimane stabile, intorno a 3,7 milioni di persone. I cittadini stranieri che nel 2018 hanno acquisito la cittadinanza italiana sono 112.523, di cui 103.478 originari di un Paese non comunitario.

Sono in calo invece i permessi di soggiorno. Nel 2018 ne sono stati rilasciati 242.009, contro i 262.770 del 2017, una diminuzione del 7,9%, dovuta al massiccio calo dei permessi concessi per richiesta di asilo: -41,9% sul 2017, cioè un passaggio da oltre 88 mila a 55 mila in un solo anno. L’unica eccezione si è registrata per i cittadini ucraini che hanno fatto registrare un aumento del 21% dei permessi. I soggiornanti di lungo periodo – cioè quelli in possesso di un permesso che non richiede un rinnovo – sono il 62,3% dei regolarmente presenti.

Continua su Il Sole 24 Ore

Stranieri (minorenni) e reati: non c’è nessun “effetto sbarchi”

Nella proporzione di reati compiuti da minorenni stranieri e italiani non si riscontra nessun effetto rilevante dovuto agli sbarchi. Nel 2018, così come nel 2002, tre minorenni su quattro in carico agli Uffici di servizio sociale dell’area penale sono italiani, mentre uno è straniero. Tra le provenienze comunitarie prevalgono la Romania e la Croazia, mentre tra le altre nazionalità si distinguono l’Albania, maggiormente nell’area penale esterna, la Bosnia Erzegovina, la Serbia. Tra le provenienze africane, invece, continuano a prevalere i minorenni e i giovani adulti del Marocco, dell’Egitto, della Tunisia.

Lo mostrano chiaramente gli ultimi dati pubblicati il 13 giugno scorso dal Ministero della Giustizia, sui minorenni e giovani adulti italiani e stranieri dell’area penale in carico ai Servizi della Giustizia Minorile ospitati nelle strutture residenziali, Centri di prima accoglienza (CPA), Istituti penali per i minorenni (IPM) e Comunità.

Continua su. Il Sole 24 Ore

Altro che buoni samaritani. Gli italiani possono dare di più secondo il World Giving Index

Stando ai luoghi comuni pare che gli Europei, e in particolare gli italiani, siano i più caritatevoli Samaritani di tutto il mondo, ma i dati raccontano un’altra storia. La Charities Aid Foundation (CAF), associazione inglese attiva da 45 anni, stila ogni anno il  World Giving Index, che valuta la maggior parte dei paesi del mondo attraverso tre misure: aiutare uno straniero, donare denaro e fare volontariato, attraverso una serie di interviste condotte in tutto il mondo.

Dall’edizione 2018 emerge che l’Europa è il continente con il più basso tasso di persone che dichiarano di aver aiutato uno sconosciuto nell’ultimo mese (lo ha fatto il 44%) e anche di volontariato (19%), mentre siamo più propensi a donare denaro (37%).  Sono i paesi in via di sviluppo i più portati ad aiutare un estraneo (il 54% in media lo ha fatto negli ultimi 30 giorni), mentre il tempo dedicato al volontariato ha livelli di partecipazione in gran parte simili sia nei paesi sviluppati (24%) sia in quelli in via di sviluppo (21%).

E l’Italia? Sicuramente non siamo fra i paesi europei più disponibili ad aiutare quell’ “uomo che scendeva da Gerusalemme a Gerico”. Ci collochiamo al 95 mo posto nel mondo, con il 46% degli intervistati che nell’ultimo mese ha aiutato un estraneo. È evidente che ai primi posti nel mondo troviamo paesi come la Libia, l’Iraq e il Kuwait, paesi dove la necessità di aiuto è sicuramente incomparabile rispetto alla nostra. Ma anche se rimaniamo in Europa osserviamo che come italiani non andiamo mai oltre la metà della classifica, in nessuna delle tre attività. Per fare un paragone, nell’ultimo mese ha aiutato il prossimo il 64% degli irlandesi, il 63% degli inglesi, il 58% dei tedeschi e dei danesi, il 56% degli spagnoli e il 52% degli olandesi. I francesi invece, hanno fatto peggio di noi: solo il 37% di loro ha aiutato uno sconosciuto nell’ultimo mese. Allargando lo sguardo, il 65% delle persone in Oceania e il 58% degli Africani ha prestato assistenza a  uno sconosciuto negli ultimi 30 giorni.

Ad aiutare maggiormente gli estranei sono i giovani tra 30-49 anni, seguiti da vicino dai più giovani, i 15-29 enni, mentre il divario si è allargato tra le fasce di età più giovane e quelle di età superiore ai 50 anni. Più della metà dei più giovani afferma di aver aiutato uno sconosciuto, contro il 46,5% degli over 50 che ha riferito di aver fatto lo stesso.

Le donazioni in denaro sono il secondo comportamento più comune, e a totalizzare i punteggi più alti sono l’Oceania (70% a un anno), l’Europa (37%), l’Asia (33%), le Americhe (25%) e da ultima – per ovvie ragioni – l’Africa (18%). I punteggi di donazione a un anno in Asia e nelle Americhe sono inferiori ai loro punteggi quinquennali, suggerendo una tendenza al ribasso per la donazione di denaro in questi continenti. In Italia solo una persona su tre ha donato recentemente del denaro a un ente di beneficienza, tanto da essere l’ultimo paese dell’Europa centrale, settentrionale e occidentale in classifica, tranne la Francia che dona meno di noi.

Continua su Il Sole 24 Ore