Nel 2020 abbiamo usato molti meno antibiotici. Ma non basta

La pandemia è sistemica, e si sconfigge anche limitando le co-infezioni, specie ospedaliere. A quasi due anni dall’inizio della rivoluzione Covid, si può iniziare ad avere qualche dato solido sull’impatto della pandemia sul sistema sanitario e salta subito agli occhi il dato sul consumo di antibiotici. Nel 2020 è diminuito di oltre il 15% in tutta Europa rispetto al 2019, un trend in line con quello a cui siamo abituati ad assistere negli ultimi anni, ma decisamente più marcato. Negli ultimi sette anni  si è registrata una costante diminuzione del consumo di antibiotici con valori che sono passati da 19,7 DDD nel 2014 alle 13,9 DDD nel 2020, che significa che nel 2020 abbiamo utilizzato il 21,7% di antibiotici in meno rispetto al 2019 e la spesa pro capite è scesa del 17,6%. Il dato europeo lo riporta l’ECDC  , mentre quello italiano è contenuto nell’annuale rapporto di AIFA  Rapporto Nazionale OsMed 2020 sull’uso dei farmaci in Italia  , uscito a luglio 2021.

Il motivo per cui è importante parlare di questo argomento è che l’antibiotico resistenza, cioè la diffusione di ceppi batterici resistenti, dovuta all’uso continuo degli antibiotici,  è un problema globale enorme oggi per la sanità pubblica, perché incide sulla capacità di frenare le numerose infezioni ospedaliere che colpiscono in modo anche molto grave pazienti già fragili. In epoca di COVID19 questo problema non è trascurabile. Il tasso di resistenza alla ciprofloxacina per esempio un antibiotico comunemente usato per trattare le infezioni del tratto urinario, varia, a seconda del Paese considerato, dall’8,4% al 92,9% per Escherichia coli e dal 4,1% al 79,4% per Klebsiella pneumoniae, un batterio intestinale comune che può causare infezioni potenzialmente letali e una delle principali cause di infezioni acquisite in ospedale ed è responsabile di polmoniti, infezioni del flusso sanguigno, infezioni nei neonati e nei pazienti in unità di terapia intensiva.

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...