A distanza di un anno e mezzo dall’inizio della pandemia c’è ancora chi sostiene pubblicamente che le cure domiciliari per COVID-19 siano state “sottovalutate”, che i risultati stupefacenti di farmaci salvavita, testimoniati da diversi medici che raccontano la propria pratica clinica domiciliare fuori dai protocolli, siano tenuti in scarsa considerazione.
Non è così.
Le terapie per curare COVID-19 in una fase precoce, evitando il più delle volte l’ospedalizzazione (il 100% non esiste in medicina) ci sono, e vengono usate da molti mesi con successo. Non è stato così all’inizio della pandemia, quando ci siamo trovati davanti a un virus sconosciuto. Ben presto però la letteratura ha iniziato ad arricchirsi di ipotesi che sono state studiate e che sono diventate evidenze, spesso confermando le ipotesi dei tanti medici che sul campo in emergenza provavano a usare ciò che avevano e ciò che conoscevano. A fronte di molte conferme (FANS, cortisone, anticorpi monoclonali, Remdesivir), ci sono anche evidenze che alcune terapie, come l’idrossiclorochina, non hanno dato finora negli studi clinici controllati i risultati miracolosi che tanti speravano.