Eccoci anche quest’anno, pronti per regalare piacevoli letture natalizie ai nostri cari, e a noi stessi. OggiScienza come ogni anno vi propone i libri più interessanti pubblicati negli ultimi mesi, in tutti gli ambiti della scienza: dalla fisica alla psicologia, all’etologia, alla medicina.
Buchi neri, big data e reti
Il 10 aprile scorso, alle 15:00 ora italiana, Sheperd S. Doeleman, detto Shep, ha mostrato al mondo la prima immagine di un buco nero. Un evento seguito in diretta internazionale, destando meraviglia e diventando in breve tempo uno dei post più virali di sempre nei social media. Ma come si è arrivati, dopo un secolo dalla teoria della Relatività di Einstein e decenni di lavoro, a ottenere finalmente la prima immagine, sfocata, di un buco nero? La storia la racconta Seth Fletcher ne L’ombra di Einstein. Un buco nero, un gruppo di astronomi e la sfida per vedere l’invisibile, edito da Bollati Boringhieri.
Le formule certamente sono importanti, ma non sempre funzionano, soprattutto nella vita reale. Troppo spesso, per esempio, aver raggiunto un buon risultato non è sufficiente per ottenere un successo. Albert-László Barabási, uno dei maggiori esperti mondiali di scienza delle reti, si è proposto di trovare delle leggi che potessero essere davvero utili per la realizzazione personale. Ne La formula. Le leggi universali del successo (Einaudi), sfruttando la potenza dei big data e utilizzando alcuni casi esemplari tratti dai campi più diversi (dal Barone Rosso a Jean-Michel Basquiat, da Kind of Blue di Miles Davis a Marcel Duchamp e Tiger Woods), Barabási rivela i principi scientifici e le regole non dette che stanno alla base del successo, delineando infine le cinque leggi che governano il fenomeno e spiegandoci come queste possono essere usate a nostro vantaggio.
Animali: lutto e specie estinte
Il terzo libro imperdibile in questo Natale è La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita, di Massimo Sandal (Il Saggiatore) che racconta la grande storia delle estinzioni e i modi in cui stiamo provando a riportare in vita specie scomparse, come lo stambecco dei Pirenei scomparso cento anni fa che stiamo “risuscitando” attraverso campioni di cellule conservate in azoto liquido. E anche per i dinosauri forse qualcosa si può fare…