«La cruna dell’ego» di Pierangelo Sequeri

Da non credente, devo ammettere di aver trovato in questo libro appena uscito di Pierangelo Sequeri – fine teologo, di cui ricordo ancora una bella lezione a Ca’ Foscari una decina di anni fa – un punto di vista molto più dirompente e onesto (quasi rivoluzionario!) sull’antropologia e sulla psicologia dell’Homo Digitus, rispetto alle tante cose che andiamo pontificando ogni giorno qua sopra. Una lettura che consiglio. (E poi il titolo è geniale).

Dice la quarta: “La libertà dell’individuo, l’affermazione di sé e dei propri diritti e desideri, punto focale della modernità, è diventata oggi il culto ossessivo dell’identità personale. Un vero e proprio ‘monoteismo del sé’ che, consumando compulsivamente il mondo e gli altri come puri strumenti della propria realizzazione, finisce per consumare la sua stessa umanità. Il primo santo del calendario post-moderno non è più, come annunciava Marx, Prometeo, che sfidava gli dei in favore degli uomini. È Narciso, che vive dell’amore dell’altro ma non lo riconosce e non restituisce nulla.

È un destino segnato per l’umano? Questo dogmatico ‘tutto intorno a me’ che ormai mostra in molti modi il suo carattere distruttivo – dal ripiegamento narcisistico dell’amore al fanatismo religioso, dallo svuotamento della comunicazione alla soggezione della tecnica, dalla commercializzazione del dono alla burocrazia del diritto – non conosce alternativa?

Pierangelo Sequeri dice di no, noi non siamo questo, l’umano non funziona affatto come lo racconta il pensiero unico. E una via d’uscita c’è. Occorre avere il coraggio di disarmare questa pulsione ossessiva che conduce al nulla, andando al meccanismo che la innesca: si tratta, nelle parole di Sequeri, di «rovesciare il tavolo del soggetto moderno». Invece di accanirsi sulla domanda ‘chi sono io’, alla quale l’individuo non è in grado di dare risposta, guadagnandone solo frustrazione e maggiore aggressività, bisogna imparare a chiedersi ‘per chi sono io’, un interrogativo capace di aprire il varco verso un’avventura personale e di relazione che ha il sapore della libertà.”

ego

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...