Reblogged from Rivista Micron
L’aumento della temperatura media della Terra è anche un problema di salute pubblica, perché le sue conseguenze incidono e incideranno sempre di più sulla nostra salute. Che tu viva al Cairo, a New York, in Cina o in Polinesia non fa differenza: oggi sei vulnerabile a malattie che fino a qualche tempo fa erano sconosciute in Occidente: Dengue, Chikungunya, West Nile Fever, solo per citarne alcune. Siamo esposti, tutti quanti, e gli scenari che ci vengono prospettati da chi si occupa di valutare i cambiamenti climatici non sono ottimisti. Con la globalizzazione da una parte e l’aumento della temperatura media dall’altra, non solo alcuni insetti che possono farsi veicoli per le malattie trasmissibili stanno proliferando, ma vivono più a lungo, anche nei mesi invernali, prima inaffrontabili per loro.
Essere informati e quindi consapevoli di questo ronzio silenzioso in cui siamo immersi è importantissimo, e Questione di Culex (DeAgostini, 2014), scritto a quattro mani da Claudio Venturelli, celebre entomologo emiliano, e Marina Marazza, giornalista, è davvero una piccola perla. Un libro-gioco scritto con un linguaggio semplice ma rigoroso, dove fra una spiegazione, un cruciverba, una barzelletta e un aneddoto, si impara tutto ciò che c’è da sapere sulle zanzare con cui stiamo coabitando, quali sono i rischi effettivi di questa coabitazione forzata, e come affrontare eventuali contagi. Alle due penne se ne aggiunge poi una terza, una firma d’eccezione, quella nientemeno che del premio Nobel Dario Fo, che ha curato la prefazione del libro e una piccola chiosa al suo interno.