Quanto dura il long-COVID? In media meno di un anno, dice un ampio studio israeliano 

Uno studio nazionale condotto su quasi 2 milioni di persone di tutte le età con COVID lieve tra il 1° marzo 2020 e il 1° ottobre 2021, ha evidenziato che chi ha sofferto di COVID-19 in forma lieve con sintomi di long-COVID che si sono ridotti sensibilmente dopo 6 mesi dalla guarigione e risolti quasi tutti entro un anno dalla diagnosi.

Si tratta di uno studio retrospettivo, cioè che analizza dati già presenti riguardanti un certo periodo, che in questo caso provengono da un database corposo di cartelle cliniche elettroniche di un’organizzazione sanitaria nazionale israeliana che raccoglie i dati sanitari dei suoi pazienti dal 1993. Sono stati valutati gli esiti di salute riportati nella cartella clinica solo di persone con un test PCR positivo ma nessuna registrazione di ricovero ospedaliero correlato al covid-19 nel mese successivo. È stata differenziata la situazione a breve termine, cioè dopo 30-180 giorni (6 mesi) e gli effetti più a lungo termine, cioè a 6 mesi- un annodall’infezione. I risultati sono stati pubblicati sulla nota rivista medica BMJ.

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...