Nella scorsa puntata abbiamo raccontato i numeri dell’assistenza territoriale per la salute mentale, cioè l’utenza che nel 2021 è stata tramite pronto soccorso oppure assistita in regime di ricovero ospedaliero. L’emergenza, insomma. Oggi parliamo di chi è accolto in modo permanente o semi permanente dal sistema.
La rete dei sevizi dei Dipartimenti di Salute Mentale è costituita da Centri di salute mentale, centri diurni e strutture residenziali. Nel 2021 il sistema informativo salute mentale del Ministero della Salute ha rilevato dati di attività di 1.245 servizi territoriali, 1.983 strutture residenziali e 742 strutture semiresidenziali che si riferiscono a circa il 93% dei DSM.
Nel 2021 si contano 5,2 posti per 10 mila persone in strutture residenziali, 2,9 in strutture semiresidenziali.