Salute mentale in Europa. Quale paesi utilizzano più antidepressivi? 

Gli italiani consumano molti antidepressivi, ma altri paesi europei parecchi di più, con un aumento di quasi due volte e mezzo negli ultimi 20 anni. È quanto emerge confrontando i dati dei database OCSE 2022. Il consumo medio di antidepressivi in questi 18 paesi europei è infatti passato dalle 30,5 dosi giornaliere (DDD) per 1.000 persone al giorno nel 2000, alle 75,3 DDD nel 2020. Questa media complessiva nasconde punti di partenza molto diversi. Nel 2000 si consumavano 6,4 DDD di antidepressivi in Estonia – il paese con i tassi più bassi di utilizzo di questa classe di farmaci – e ben 70,5 DDD in Islanda, ancora oggi il paese europeo con il consumo più alto per abitante. Nel 2020, siamo passati invece dalle 20 DDD della Lettonia alle 153 DDD dell’Islanda. Seguono Portogallo (131 DDD), Regno Unito (108 DDD nel 2017), Svezia (105 DDD) e Spagna (87 DDD). L’Italia, con confermato dal Rapporto OSMED 2022 di AIFA, si assesta su 44,6 dosi giornaliere (DDD) per 1000 abitanti, contro le 39 del 2014. Nel 2021 in particolare le dosi assunte sono state il 2,4% in più rispetto al 2020. In altri termini circa il 7% degli italiani ha assunto antidepressivi nel 2021, con picchi di oltre il 10% in Liguria e Toscana e prevalenze inferiori nel Meridione. La metà ha più di 67 anni e la categoria che ne assume maggiormente sono le donne anziane: il 27,5% delle over 85.

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...