Un neo-diplomato su cinque che lavora non ha un contratto 

Oltre un ragazzo su cinque che lavora a un anno dal diploma non ha alcun contratto, e lo stesso uno su otto fra i diplomati 2018. A questi si aggiunge una fetta di circa il 40% che ha impieghi con contratti definiti “non standard” o “atipici”, ma va detto che questi numeri riguardano sia chi lavora soltanto, che chi studia e ha un lavoro saltuario per rendersi autonomo.

In soli tre anni, fra i diplomati nel 2018 e nel 2020, la percentuale degli iscritti all’università è passata dal 51% al 59%, la quota di coloro che studiano e lavorano dal 15% al 16% ed è diminuita la fetta di chi non studia né lavora. Nel dettaglio, un anno dopo il conseguimento del titolo va all’università il 90,8% dei liceali, il 59,6% dei diplomati tecnici e solo il 37,4 dei diplomati professionali. Fra questi ultimi il 37,5 dopo un anno lavora, il 18% non lavora ma cerca lavoro, e 7 su 100 non lavorano, non studiano né cercano lavoro. A quest’ultimo gruppo appartengono anche 3 liceali su 100 e 5 diplomati tecnici su 100. Il 22,2% dei diplomati del 2020, pur dichiarandosi non occupato al momento dell’intervista, ha comunque avuto esperienze lavorative dopo il diploma, che risultano però successivamente concluse; è verosimile che si tratti di attività saltuarie, occasionali (ci sono state di mezzo due estati, quella immediatamente successiva al diploma e quella immediatamente precedente l’avvio della rilevazione). A tre anni dal conseguimento del titolo di studio tale quota è pari al 25,2%. Tra i diplomati del 2020 appartenenti alla classe elevata (ossia i figli di liberi professionisti, dirigenti e imprenditori) è nettamente più frequente l’iscrizione all’università dopo il diploma rispetto ai giovani provenienti da famiglie meno favorite (rispettivamente 87,6% e 67,6%).

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...