Covid-19 e scienza, le domande che non hanno risposte semplici

Stiamo vivendo un momento unico della nostra storia recente, in cui la scienza di fatto ci implora di avere fiducia nell’efficacia di una prassi – indossare la mascherina, lavarsi le mani, usare il distanziamento fisico – nonostante non sia ancora in grado di fornire conoscenze scientifiche solide sui pilastri di questa pandemia.

Epistemologicamente è un contrappunto interessante, che amplia non di poco i contorni del concetto di prevenzione.  Continua a passare l’idea che siccome non possediamo ancora conoscenze scientifiche certe, allora non c’è motivo di mettere la mascherina o di seguire il 03distanziamento fisico; mentre la ratio è esattamente contraria: proprio perché non sappiamo ancora chi, come e quando si infetterà e si ammalerà gravemente, la cosa più furba che possiamo fare è seguire pedissequamente le misure preventive che hanno un fondamento.

È troppo presto per la scienza per avere una risposta definitiva a diverse domande cruciali e quindi è troppo presto per noi per scegliere di agire sulla base di queste: come andrà in autunno? È un pericolo se i bambini tornano a scuola? Qual è la natura dell’immunità fornita da un futuro vaccino, e quanto durerà? Qual è il reale rischio di ammalarsi gravemente di COVID-19 una volta contagiati? Qual è la natura di questo virus?

Forse – forse – noi giornalisti dovremmo cominciare a gridare di meno quando un singolo esperto, o un team di esperti, avanza ipotesi sulla fine della pandemia, o su come andranno le cose in autunno. Non pare affatto sensato in questa mezza estate definirsi ottimisti o pessimisti, perché si rischia di influenzare le scelte pratiche che al momento sono le uniche cose di buon senso che ognuno di noi può fare. Due cose sappiamo con buona certezza: che usare la mascherina chirurgica nel modo giusto protegge dal contagio e che soluzioni alcoliche per l’igiene personale e domestica uccidono il virus.

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...