Secondo l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe sui ticket nel 2018,ogni cittadino italiano ha speso di tasca propria per ticket 49,1 euro, di cui 26,6 euro per i farmaci e 22,5 euro per visite specialistiche. Un totale di 2,9 miliardi di euro. Il trend di compartecipazione alla spesa negli ultimi anni è rimasto sostanzialmente stabile: abbiamo speso 2,8 miliardi di euro nel 2014, 2,9 nel 2015, € 2,8 nel 2016, e nel 2017 e 2.9 miliardi nel 2018. Una cosa però è variata: è aumentata la spesa per i farmaci (+12% dal 2014 al 2018), mentre è diminuita quella per i ticket sulle prestazioni (-6,1%).
Anche solo rispetto al 2017, i costi dei ticket sono complessivamente aumentati di 83,4 milioni di euro, cioè del 2,9%. Di questi, un quarto (22,4 milioni, +1,7% sul 2017) riguardano le prestazioni specialistiche, mentre i tre quarti (61 milioni di euro, +3,9% sul 2017) la spesa per i farmaci.All’interno di quest’ultima voce, la quota fissa di spesa si è ridotta di € 15,8 milioni (3,2%), mentre quella relativa al prezzo di riferimento è aumentata di € 76,8 milioni (+7,3%).
All’interno dei costi per le visite specialistiche, il 96% riguarda la spesa ambulatoriale, mentre il 4% è stato speso per ticket da pronto soccorso. È interessante osservare che oltre il 62% dei ticket per il pronto soccorso riguarda relativo a tre sole Regioni: Veneto (12,9 milioni di euro), Emilia Romagna (9,6 milioni) e Lombardia (5,1 milioni).