Fra Quota 100, pre-pensionamenti e Opzione Donna sono state circa 240 mila le domande presentate in Italia da gennaio a oggi. I dati aggiornati al 30 giugno parlano di 155 mila domande pervenute per la cosiddetta “Quota 100”, che consente a tutti gli assicurati Inps, senza che siano previste segmentazioni in ragione di situazioni di disagio occupazionale o economico, l’anticipo rispetto al pensionamento ordinario se si hanno almeno 62 anni di età ed almeno 38 anni di contributi. 72 mila sono state le richieste di prepensionamento mentre solo 15 mila donne hanno usufruito di“Opzione donna”. Una Quota 100 decisamente maschile Per quanto riguarda Quota 100, un terzo esatto di queste domande sono state presentate da dipendenti pubblici, la metà al sud, un terzo al nord e il restante 20% nelle regioni del centro. La maggior parte dei richiedenti ha fra i 63 e i 64 anni. Nel complesso, considerando cioè anche il comparto privato, il 40% delle domande è stato presentato nel nord e il 35% a sud, anche se la regione con il maggior numero di pensionati è stata la Sicilia con 10.864 domande, davanti anche alla Lombardia con 9.745 richieste. Seguono l’area metropolitana di Roma, il Veneto e l’Emilia Romagna.