Come ogni estate arrivano i consigli di lettura di OggiScienza (qui le puntate 2016, 2017 e 2018). con qualche spunto di lettura tra i libri pubblicati negli ultimi mesi, dall’astronomia al comportamento animale, dalla salute alla storia della scienza. Quali sono i libri da leggere nell’estate 2019?
Iniziamo con qualcosa di particolare. Il primo libro che vi proponiamo è edito da Raffaello Cortina Editore: Erotismo e aggressività nei disturbi gravi di personalità di Otto Kernberg, uno tra i più autorevoli psicoanalisti contemporanei. Si tratta di una serie di scritti dove l’autore analizza la complessa relazione tra teoria delle relazioni oggettuali e neurobiologia, con un approccio psicoanalitico nella lettura dei fenomeni della personalità. Che non è certamente l’unica chiave di lettura possibile, ma è uno sguardo interessante da considerare.
Passando alla fisica, è di questi mesi l’ultimo libro dello scienziato e divulgatore scientifico Amedeo Balbi, dal titolo L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo, edito da UTET. La domanda è la seguente: possiamo dire di sapere finalmente tutto dell’universo? Certo che no. Il libro di Balbi si colloca in questa terra di frontiera su cui si svolge la ricerca attuale, dalle conferme della teoria inflazionaria fino alla ricerca della materia oscura, passando per la spiegazione dell’accelerazione dell’espansione dell’universo.