Scuola, perché parlare di inclusione se mancano gli insegnanti di sostegno?

È notizia recente che il Governo ha tagliato i fondi alla scuola a partire dal 2020. Si parla di oltre quattro miliardi di tagli in tre anni, fra cui risorse destinate al sostegno degli alunni in difficoltà. Eppure (dati Istat appena pubblicati) solo una scuola su tre e una su quattro al sud è a norma per quanto riguarda le barriere architettoniche. Inoltre, il 36% degli insegnanti per il sostegno viene selezionato dalle liste curriculari, cioè liste degli insegnanti destinati all’intero gruppo classe, non formati per il sostegno, dal momento che la graduatoria degli insegnanti specializzati per il sostegno non è sufficiente a soddisfare la domanda.

Non dobbiamo essere tratti in inganno dal dato complessivo positivo, e cioè che il rapporto è di 1,5 ragazzi per insegnante di sostegno, in linea con le raccomandazioni ministeriali, che fissano la soglia di 2 ragazzi per insegnante. La realtà dei fatti è che non tutti questi insegnanti di sostegno sono formati in modo idoneo, perché le persone specializzate non sono abbastanza. In altre parole alcuni bambini hanno insegnanti specializzati e altri no.

Un insegnante di sostegno per portare davvero un apporto positivo al bambino deve essere competente. Non ci si improvvisa insegnanti di sostegno. Eppure nel 13% delle scuole italiane nessun insegnante per il sostegno ha frequentato un corso specifico nel corso dell’ultimo anno scolastico, nel 61% delle scuole lo hanno fatto soltanto alcuni di essi, e solo nel 26% delle scuole tutti gli insegnanti di sostegno hanno fatto almeno un corso di formazione.

Quando si parla di “specializzazione” si fa riferimento anche alla didattica inclusiva, che utilizza per esempio la tecnologia per l’apprendimento. Eppure, solo nella metà delle scuole italiane tutti gli insegnanti sono in grado di utilizzare la tecnologia a supporto della didattica inclusiva.

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...