«Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo» di Emmanuel Levinas

IMG_20180726_155420_BURST002.jpgCondivido qui l’incipit di questo piccolo libro, inteteressantissimo, che è «Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo» scritto dal grande filosofo Emmanuel Levinas, e che ho riletto in questi giorni (Quodlibet, lo trovate qui, con una prefazione nientemeno che di Giorgio Agamben).

Questo articolo è apparso in “Esprit”, rivista del cattolicesimo progressista d’avanguardia, nel 1934, pressappoco all’indomani dell’arrivo di Hitler al potere.

«La filosofia di Hitler è rudimentale. Ma le potenze primordiali che vi si consumano fanno esplodere la fraseologia miserabile sotto la spinta di una forza elementare. Destano la nostalgia segreta dell’animo tedesco. Ben più di un contagio o una follia, l’hitlerismo è un risveglio di sentimenti elementari.

Ma allora, spaventosamente pericoloso, diventa filosoficamente interessante. Perchè i sentimenti elementari racchiudono una filosofia; esprimono la prima attitudine di un animo di fronte all’insieme del reale e al suo destino. Predeterminano e prefigurano il senso della sua avventura nel mondo.

Così la filosofia dell’hitlerismo va ben oltre la filosofia degli hitleriani. pone in questione i principi stessi di una civiltà. Il conflitto non si gioca solamente tra il liberalismo e l’hitlerismo. Il cristianesimo stesso è minacciato, malgrado le precauzioni o i concordati di cui si avvalgono le chiese cristiane dall’avvento del regime.

Ma non basta distinguere, come certi giornalisti l’universalismo cristiano dal settarismo razzista: una contraddizione logica non potrebbe giudicare un avvenimento concreto. Il significato di una contraddizione logica che oppone due correnti di idee non appare pienamente se non la si riconduce alla fonte, all’intuizione, alla decisione originale che le rende possibili. È in questo spirito che esporremo qui alcune riflessioni.»

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...