I 10 libri di scienza da leggere quest’estate

CULTURA – Come ogni anno, non può cominciare l’estate nella redazione di Oggiscienza senza aver prima fatto il punto per i nostri lettori su quali sono le principali novità letterarie da portarsi in vacanza sui temi scientifici e tecnologici.

Anche quest’anno ce ne è per tutti i gusti. Iniziamo con la fisica, e in particolare con l’Universo, che affascina sempre grandi e piccini, ma che spesso scoraggia ad avvicinarsi, per la complessità di alcuni aspetti: Qual è la natura dello spazio e del tempo? Che posto occupiamo nell’Universo? Che posto occupa l’Universo dentro di noi? Sicuramente “Astrofisica per chi va di fretta”scritto da Neil deGrasse Tyson e pubblicato in italiano da Raffaello Cortina Editore, può essere un buon punto di partenza.

Ma se l’Universo affascina, non è che la Terra sia da meno, specie se la si esplora dal punto di vista della sua storia. “Il giro del mondo in 6 milioni di anni” di Guido Barbujani e Andrea Brunelli (Il Mulino) offre la possibilità di un viaggio incredibile iniziato sei milioni di anni fa, per ricostruire la diaspora, mai conclusa, che ha iniziato quando l’essere umano ha iniziato a scendere dagli alberi, dando il via alla lunga catena di migrazioni attraverso la quale i nostri antenati hanno colonizzato il pianeta.
Un libro molto curioso che racconta la chimica e il suo ruolo nella storia delle società umane. raccontandone la storia è invece I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia di Penny Le Couteur e Jay Burreson (TEA), che racconta come spesso la Storia sia frutto non tanto delle scelte fatte dall’uomo, ma delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnologia.

Continua su Oggiscienza

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...