La flat-tax proposta dal nuovo governo sta facendo discutere: due aliquote, una del 15% per i redditi familiari fino a 80 mila euro e del 20% per quelli superiori, miliardari compresi. L’idea di fondo, espressa dal Ministro Matteo Salvini si basa su due punti: che “tutti riescano ad avere qualche lira in più nelle tasche da spendere“, e che “è chiaro che se uno fattura di più e paga di più, risparmia di più, reinveste di più, assume un operaio in più, acquista una macchina in più, e crea lavoro in più”.
Eppure, proprio questo punto di partenza è aleatorio. Non è vero che quando la crescita c’è, tutti ne approfittano. All’interno di questo dibattito sulla flat-tax non si può non ritornare alle riflessioni proposte dal noto economista francese Thomas Piketty ne “Il Capitale del XXI secolo”, dove la questione della ridistribuzione del reddito è centrale. “Non esiste alcuna correlazione statisticamente significativa – si legge nel capitolo 14 del libro – tra il calo del tasso marginale superiore e il tasso di crescita della produttività nei vari paesi sviluppati dopo gli anni Settanta […] Il calo del tasso marginale superiore e la crescita degli alti redditi non sembrano aver stimolato la produttività”.
In sostanza, la proposta che faceva nel 2013 Piketty era la seguente: tassare solo i ricchi, ma i veri ricchi cioè i milionari, con prelievi fiscali dell’1% sulle fortune tra 1 e 5 milioni di euro e del 2% per i patrimoni al di sopra dei 5 milioni.
Il nocciolo è ripensare il tasso marginale superiore di imposta sul reddito, da applicare ai redditi più elevati. Il tasso superiore è in genere un tasso marginale, nel senso che viene applicato solo alla frazione di reddito superiore a una certa soglia. Il tasso superiore riguarda in genere l’1% della popolazione. Bene, i dati mostrano che negli ultimi trent’anni il tasso marginale d’imposta sul reddito è diminuito sensibilmente,passando – nel caso degli Stati Uniti – dal 70% al 28%, mentre secondo gli studi di Piketty e colleghi il livello ottimale del tasso superiore nei paesi sviluppato dovrebbe superare l’80%.
Mi manca un dato. Ammettiamo di applicare questa patrimoniale. Quanto si riuscirebbe ad incassare da questo tipo di tassazione? L’IRPEF stimata per il 2018 è di 260.165 milioni di euro. Una tassazione di questo tipo quanto porterebbe nelle casse dello stato?