Fumatori italiani in calo, ma non dappertutto

APPROFONDIMENTO – Oggi è il World No Tobacco Day, la giornata mondiale senza tabacco promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come sono cambiati negli ultimi anni i numeri dei fumatori in Italia?

L’obiettivo del nostro Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 è ridurre del 10% il numero dei fumatori entro il 2018 e possiamo dire che l’Italia va nella direzione giusta. Secondo i dati di Osservasalute 2017, nel 2013 era fumatore il 20,9% della popolazione italiana con più di 14 anni, mentre nel 2016 siamo scesi al 19,8%. Un calo del 5% che fa ben sperare: se procediamo così, nel 2018 il numero di fumatori in Italia sarà calato di un decimo rispetto al 2013.

I numeri dei fumatori in Italia

Guardando all’ultimo decennio, vediamo che tra 2008 e 2016 la percentuale di fumatori in Italia con più di 14 anni è passata dal 22,2% al 19,8%. Le regioni dove i fumatori sono diminuiti maggiormente sono Puglia, Calabria e Veneto, mentre la percentuale è calata di molto poco in Campania e Molise.

In tre regioni – Valle d’Aosta, Umbria e Liguria – dal 2008 al 2016 la percentuale di fumatori è invece salita. In Liguria dello 0,5%, in Umbria di un punto percentuale e in Valle d’Aosta addirittura si è passati dal 17,4% al 19,8%.

Continua su Oggiscienza

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...