Salute: quanto incide lo status socio-economico?

Una persona di 60 anni oggi proveniente da una classe sociale più modesta ha la stessa velocità di camminata di un individuo di 66 anni più ricco. È quello che emerge da uno studio apparso sul BMJ a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani, afferenti al Progetto Lifepath.
Ciò non sta certo a significare che fumo, obesità e via dicendo non impattano sulla nostra salute come pensavamo, anzi. Sono proprio i noti fattori di rischio che tutti ormai conosciamo i “colpevoli” di questo gap. La classe sociale è la cartina di tornasole delle conseguenze dell’insieme di questi fattori. L’importanza di questo studio è aver provato a focalizzare l’attenzione non sul singolo fattore di rischio (l’obesità, il diabete, l’ipertensione), ma sull’intero contesto di vitadegli individui, che si può riassumere con lo status socio-economico, in cui si esprimono i fattori di rischio.
Dal punto di vista delle strategie globali innovative in materia di salute, finora l’impatto negativo dei fattori di rischio è principalmente valutato utilizzando parametri come la mortalità, mentre più ampie misure di benessere come la funzione fisica hanno ricevuto finora meno attenzione. «Non dovremmo limitare la nostra analisi alla lunghezza della nostra vita, ma studiare anche la qualità del nostro invecchiamento», afferma Mika Kivimaki,  docente all’University College di Londra. E per riuscire in questo è necessario partire – come ha insegnato Sir Michael Marmot – dalle condizioni socio-economiche, e ancor prima dai gap nell’istruzione. «Concentrandoci sull’invecchiamento sano e sul benessere funzionale, miriamo a fornire ulteriori prove per mettere a punto politiche sanitarie più generali che affrontino le avversità socioeconomiche prima di tutto, oltre ai fattori di rischio standard» conclude Kivimaki.

Continua su Rivista Micron

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...