APPROFONDIMENTO – Nella puntata precedente del nostro speciale sulla fibrosi cistica, abbiamo raccontato i tratti principali della malattia: quante persone ne sono colpite, che cosa significa ogni giorno vivere con questa zavorra che ti riempie i polmoni. Abbiamo raccontato la storia di Anna e di quelli che come lei arrivati a un certo punto hanno dovuto mettersi in lista per un trapianto.
Per quanto ancora oggi sia una patologia difficile con la quale confrontarsi, sempre più donne e uomini decidono di diventare genitori. Primo aspetto da tenere in considerazione: se hai la fibrosi cistica e decidi di avere un figlio, non significa automaticamente che tuo figlio nascerà malato. La malattia è ereditaria, ma è recessiva: è necessario cioè che il bambino erediti entrambi i geni della fibrosi, uno da ciascun genitore. Paradossalmente però il problema vero e proprio non sono i figli di persone che sanno di essere malate, ma quelli dei…
View original post 765 altre parole