SPECIALE GIUGNO – Fin dai tempi della Guerra di Troia è cosa nota che chi dominava la tecnologia aveva in mano le sorti di interi conflitti. La scienza e la tecnologia hanno sempre passeggiato di pari passo con lo sviluppo del mondo bellico aumentandone quasi sempre la violenza e la distruttività. Una delle scienze più tragicamente feconde in questo senso è stata certamente la chimica, che ancora oggi associamo ai momenti più bui del secolo scorso e di quello ancora in corso: al Vietnam di quarant’anni fa o al Medio Oriente di qualche mese fa. La guerra chimica non è però una prerogativa degli ultimi decenni, anche cent’anni fa durante la Grande Guerra, quando ancora si combatteva corpo a corpo, i soldati usavano primordi di armi chimiche, secondo le stime per un totale di più di 50 mila tonnellate di materiale, più o meno come se venissero consumate per intero…
View original post 721 altre parole