Altro che due ore di televisione al giorno. Oggi il 5% in più di bambini di 3-5 anni guarda la televisione abitualmente rispetto a chi andava all’asilo nel 2000; erano l’88,7% 20 anni fa e sono addirittura il 94,2% oggi, stando a una recente nota Istat. Nel frattempo, solo la metà dei loro fratellini di 6-10 anni, legge almeno un libro nell’ultimo anno, al di là di quelli scolastici. Una percentuale identica a quella di 15 anni fa.
I bambini riflettono inevitabilmente gli stili di vita dei loro genitori e nonni. La televisione la fa ancora ampiamente da padrona a tutte le età, con meno prevalenza di utenti forti fra gli adolescenti, che dal 2015 a oggi è calata sensibilmente. Rimane il fatto che 8 adolescenti su 10 continuano a guardare programmi televisivi. Il 91% degli italiani con più di 3 anni guarda la televisione l’80% lo fa quotidianamente, per ore. Gli utenti più forti sono i bambini con meno di 10 anni e gli over 55. Il 23% guarda la tv in streaming su altri supporti, come PC, tablet o smartphone (era il 18% nel 2018): quasi la metà dei 18-24 enni. Il 28% sceglie video on demand da piattaforme commerciali (Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, ecc).