AIFA ha pubblicato il rapporto OSMED sul consumo di farmaci in Italia nel 2021, e vi troviamo informazioni su consumi di antidepressivi e di nuove diagnosi di problemi depressivi, ottenuti grazie a delle reti che hanno permesso la raccolta e l’analisi dei flussi di dati informatizzati. Un esempio di a che cosa serve una sanità digitale, se è ben fatta.
Grazie all’analisi dei flussi di dati provenienti dalle tessere sanitarie elettroniche, anonimizzati, è stato possibile raccogliere i dati reali sui consumi di tutti gli assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale, che permettono al sistema di monitorare sempre meglio come varia lo stato di salute della popolazione, e individuare i bacini più fragili.
Gli antidepressivi rappresentano il 3,4% di tutti i farmaci usati in Italia.
Consumi in crescita
Emerge che anno dopo anno consumiamo più antidepressivi e nel 2021 in particolare le dosi assunte sono state il 2,4% in più rispetto al 2020: 44,6 dosi giornaliere (DDD) per 1000 abitanti, contro le 39 del 2014. Circa il 7% degli italiani ha assunto antidepressivi nel 2021, con picchi di oltre il 10% in Liguria e Toscana e prevalenze inferiori nel Meridione. La metà ha più di 67 anni e la categoria che ne assume maggiormente sono le donne anziane: il 27,5% delle over 85.
Attenzione, stiamo parlando qui solamente di antidepressivi. Accanto a questi vi sono gli antipsicotici per schizofrenia, disturbi deliranti, disturbi dell’umore come il disturbo bipolare, il cui consumo è aumentato dal 2014 al 2021 del 20%, con 10 DDD per 1000 nel 2021. Ci sono inoltre gli ansiolitici, che rientrano nella categoria dei farmaci sedativo-ipnotici e ansiolitici. Ne assumiamo 54 DDD per 1000 abitanti nel 2021, contro le 40 DDD per 1000 del 2014. Le benzodiazepine in particolare, sono con i contraccettivi e i farmaci utilizzati nella disfunzione erettile, le categorie a maggiore spesa fra i farmaci di classe C.