Sono circa 6 milioni gli italiani che soffrono di reflusso gastroesofageo, un problema in crescita nelle società occidentali, anche a causa di stili di vita frenetici e di un’alimentazione abbondante, sbilanciata, ipercalorica e ricca di grassi saturi. Negli Stati Uniti addirittura le stime parlano del 30% di adulti che convive con questo problema.
Non tutti i casi di reflusso sono uguali, sia per gravità che per causa. In molte persone il problema è originato da un’ernia iatale, la risalita dello stomaco verso il torace a causa di un allargamento dell’orifizio diaframmatico. In altri casi è la valvola interna (lo sfintere) dell’esofago che non funziona bene, cioè non si chiude bene dopo la deglutizione e favorisce il reflusso acido dallo stomaco e spesso il rigurgito di cibo.
L’ernia iatale e la disfunzione dello sfintere non sono semplici da diagnosticare. Oggi per fortuna esistono degli strumenti, come il manometro esofageo ad alta risoluzione, che permette di inserire un sondino dal naso e misurare accuratamente la forza della peristalsi, la funzionalità del diaframma e la tenuta della valvola. Grazie a questo esame si riescono a individuare ernie di soli 1-2 centimetri e minime disfunzioni della valvola antireflusso.