La metà degli intervistati in 27 paesi esaminati da un recente sondaggio di Pew Research, non è soddisfatta di come la democrazia sta funzionando nel loro paese. Un malcontento legato alle preoccupazioni per l’economia, i diritti individuali e i galoppanti privilegi delle elite, che ha fatto emergere leader, partiti e movimenti anti-establishment sia a destra che a sinistra che hanno sfidato le norme fondamentali e le istituzioni della democrazia liberale.
Sono passati più di dieci anni da quando il sociologo Colin Crouch parlò di Post Democrazia riferendosi al fatto che i nostri sistemi politici pur essendo basati su norme e istituzioni democratiche, di fatto seguano i dettami del mercato globale delle grandi lobby e dai sistemi di comunicazione. Una grande Connectography – per citare un altrettanto importante libro più recente dell’analista Parag Khanna – che svuoterebbe il nucleo della democrazia, lasciando agli elettori solo la carcassa vuota di un liberalismo passivo.