Nel complesso il trend rilevato da Istat nell’ultima nota è positivo: nel 2016 la stima degli investimenti realizzati delle imprese industriali per la protezione dell’ambiente è risultata pari a 1.437 milioni di euro, un +2,3% rispetto al 2015.
Tuttavia questa crescita è stata in realtà positiva solo per le imprese di piccola e media dimensione che hanno registrato un +12,9% sull’anno precedente, per un totale di 36 milioni di euro spesi. Le grandi imprese – con oltre 250 dipendenti – invece hanno investito di meno in questa direzione nell’ultimo anno: 1.123 milioni di euro, quattro milioni in meno dell’anno precedente.
Rimane comunque saldo il fatto che in termini assoluti la quota più consistente degli investimenti proviene dalle aziende di grandi dimensioni. Le imprese con oltre 250 addetti investono in sostenibilità ambientale il 6,7% dei propri investimenti, contro l’1,6% (1,5% nel 2015) delle imprese più piccole. L’intensità degli investimenti per addetto dipende ancora una volta dalla dimensione aziendale. Si passa infatti dai 110 euro per addetto nelle imprese di piccola e media dimensione (erano 98 euro nel 2015) ai 1.171 euro in quelle con oltre 250 addetti (contro i 1.194 euro pro capite nel 2015).