Si stima che lo spreco di cibo a monte nella grande distribuzione in Italia, cioè già da mettere in conto nel momento stesso in cui un prodotto sale su un camion per essere distribuito, vari dal 40% al 60%. Come dire che su dieci mele appena raccolte, sappiamo già che mediamente la metà non sarà venduta. In filiere di altro tipo, come le cosiddette filiere corte o acquistando direttamente dai produttori senza intermediari, lo spreco si riduce al 5% al 10%. Un bel salto. Ampliando lo sguardo, la FAO stima che oltre un terzo del cibo prodotto al mondo vada perso.
Il grosso problema dello spreco alimentare
Le parole usate anche in questo ambito hanno il loro peso. Finalmente nel 2017 è stata varata la Legge 166 sullo spreco alimentare che ha sostituito la Legge 155/2003 detta “del buon samaritano”, regolamentando per la prima volta la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici non più commerciabili, a fini di solidarietà sociale. La nuova legge ha sostituito soprattutto il termine rifiuto, passando a parlare di eccedenza come valore, in linea con le logiche della Circular Economy.