Nel 2068 Milano sopra 32 gradi per 45 giorni. A Roma più caldo

Un 30 enne di oggi nato e cresciuto a Milano, a 80 anni avrà visto passare il numero di giorni dove la temperatura supera i 32 gradi centigradi da una settimana a un mese e mezzo l’anno. Nel 2068 Milano supererà quota 32 gradi per 45 giorni, oggi per 22 giorni, mentre nel 1988 era un evento decisamente raro: 8 giorni l’anno.
A Roma sarà leggermente più caldo, con quasi due mesi dove si supereranno i 32 gradi nel 2068, il doppio rispetto a oggi e oltre quattro volte quello che accadeva nel 1988. A Caserta, la città più calda d’Italia, trent’anni fa si superavano i 32 gradi 44 giorni l’anno, oggi 68 e fra 50 anni 86.

Questo è quello che ci racconta un’analisi a livello mondiale condotta per il The New York Times  dal Climate Impact Lab, un gruppo di scienziati del clima, economisti e analisti di dati del Rhodium Group, dell’Università di Chicago, della Rutgers University e dell’Università di Berkeley, in California. Le proiezioni sono basate sulle promesse di riduzione delle emissioni di gas serra sottoscritte con l’accordo di Parigi, anche se la maggior parte dei paesi non sembra al momento in grado di soddisfare tali impegni. In ogni caso, le mappe mostrano chiaramente che anche se le cose dovessero andare come promesso, il futuro sarà comunque più caldo del presente, anche se si tratterà comunque di un aumento più contenuto rispetto agli ultimi 30 anni.
Fra le altre cose il problema delle “ondate di calore” sarà dunque una questione tutt’altro che secondaria fra 50 anni per il 30 enne di oggi.

Continua su Il Sole 24 Ore

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...