Zecche e salute: come evitare conseguenze pericolose

SALUTE- Secondo una ricerca danese pubblicata sul British Medical Journal, aver avuto nel corso della propria vita una diagnosi verificata di neuroborreliosi di Lyme non influisce sull’aspettativa di vita e sulle condizioni di salute future. È però emersa un’altra associazione: un rischio triplicato di sviluppare tumori della pelle ematologici, doppio di sviluppare tumori della pelle non melanoma.

Tra i pazienti dello studio diagnosticati tra il 1986 e il 2016, la mortalità tra quelli con neuroborreliosi di Lyme non era superiore rispetto alla popolazione generale. Nei cinque anni dopo la diagnosi, queste persone non si sono rivolte a un ospedale molto più spesso rispetto alla popolazione generale.

Tuttavia, questo non significa che una diagnosi di neuroborreliosi – e più in generale di malattia di Lyme – non porti con sé il rischio di conseguenze. Che, se non viene trattata correttamente, possono essere anche gravi.

Malattia di Lyme e neuroborreliosi

Il genere Borrelia comprende 37 specie. Tra queste, 12 possono trasmettere la malattia di Lyme o altre borreliosi. Isolata nel 1982 da Burgdorfer e Barbour, la Borrelia è stata riconosciuta come l’agente responsabile della malattia di Lyme, che era già stata identificata come entità patologica nel 1975, nella contea di Old Lyme in Connecticut, dalla quale prende il nome. La principale responsabile è la zecca, che può essere infetta e diventare vettore.

Una volta punti da una zecca infetta si può manifestare 1) nessuna infezione 2) un’infezione subclinica con sieroconversione oppure 3) il noto Eritema Migrante. Questo eritema ha una forma caratteristica che ricorda un “tiro al bersaglio” con un punto rosso al centro e un bordo circolare molto pronunciato; tende a ingrandirsi con il passare dei giorni, sparendo per poi ripresentarsi in altre parti del corpo. A volte è associato a un’infiammazione dei linfonodi anche lontana dall’area interessata.

Continua su Oggiscienza

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...