Sanità: un quarto delle cure le paghiamo di tasca nostra

Il 19 aprile è stato reso noto l’ultimo rapporto di OsservaSalute, che riporta lo stato dell’arte della spesa sanitaria, pubblica e privata, nel senso di quanto cioè ogni cittadino spende di tasca sua per visite e cure. Nel 2016 ogni cittadino ha “usato” 2.426 mila euro per la propria salute: per i tre  quarti pagati dal nostro sistema sanitario,  mentre per il restante quarto ogni cittadino ha pagato di tasca propria, il cosiddetto “out of pocket”. In alcune regioni, come Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna il rapporto è addirittura di 2 a 1, mentre chiude la classifica la Campania con un 18% di out of pocket.

Nel complesso negli ultimi sei anni abbiamo vissuto due momenti: il primo, dal 2010 al 2013, che ha visto la spesa pubblica pro capite contrarsi passando da 1860 a 1816 euro pro capite; e un secondo momento, dal 2014 al 2016, dove la spesa pubblica ha ricominciato a crescere, seppure lentamente e con qualche riduzione rispetto a quanto preventivato a inizio triennio, portandosi nel 2016 a quota 1845 euro pro capite. Al tempo stesso la quota che ogni cittadino si è sobbarcato per visite e cure è costantemente aumentata dal 2010 al 2016, anche nel periodo in cui la spesa pubblica si contraeva, passando dai 510 del 2010 ai 588 euro pro capite del 2016. Ognuno di noi dunque nel 2016 ha usufruito di cure all’interno del SSN per 1845 euro e ha pagato di tasca propria per altri 588 euro.

Ne consegue che segli anni della crisi, a fronte di un contenimento forzato della spesa pubblica, si è aperto ancora di più il divario fra chi ha potuto optare per pagare da sé, e chi ha rinunciato alle cure. Come dichiarava l’epidemiologo Giuseppe Costa su Scienza in Rete lo scorso giugno, sono poco meno di cinque milioni gli italiani che nel 2015 hanno rinunciato a una o più prestazioni sanitarie, corrispondenti al 7,8% della popolazione.

Continua su Il Sole 24 Ore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...