Che cos’è l’economia civile? Chiacchierata con Paolo Santori

Se interessa capire che cos’è l’ economia civile, qui trovate registrata la chiacchierata in allegria del 10 febbraio con Paolo Santori.

Siamo partiti dall’economia, passati al PIL, arrivati alla finanza etica, poi dritti verso Pelagio che non si fidava di Dio!, fino all’economia francescana, concludendo con Aristotele.

Che trip! Grazie Paolo!

Pubblicità

La matematica è politica. Chiacchiera con Chiara Valerio

Ho avuto la possibilità di chiacchierare con una delle persone che trovo più interessanti nel panorama pubblico italiano, Chiara Valerio, matematica di formazione, scrittrice, editor per Marsilio, conduttrice de l’Isola deserta su Radio3.

Qui parliamo di matematica, nel senso dell’appello, dell’avventura, di quello che Chiara non poteva dire. Di quello che resta, di libertà comune, e dunque di politica. Grazie Chiara, ti sono gratissima.

Il suo ultimo libro “La matematica è politica” (Einaudi), è finalista al Premio Galileo 2021.

Diretta dal mio profilo Instagram @TheDataGap, 5 febbraio 2021.

Donne, periferie, lavoro, progetti. Chiacchierata con Giusy Sica

Giusy Sica e le sue compagne di avventura di Re-Generation Y-outh Think tank sono un vulcano di passione, determinazione, competenza, serietà. Dal Meridione dirette dirette a Strasburgo! Re-Generation Y-outh Think tank è un Tank Tank di donne che studiano e lavorano in diversi contesti e che si confrontano per mettere a disposizione le proprie competenze, intersecarle, per mettere in piedi progetti di empowerment delle donne nelle periferie d’Italia.

“Scelta tra le più giovani fondatrici di realtà innovative da Donna Moderna nel luglio 2020, nell’ottobre 2020 la D-Repubblica l’ha inserita tra le 50 donne più influenti dell’anno, il settimanale F di Cario Editore, l’ha inserita nella lista delle 100 donne al mondo più significative per il 2020”.

Dalla diretta sul mio profilo Instagram @TheDataGap, 23 gennaio 2021.